Più epidurale, più consultori: ecco le "nuove" gravidanze in Emilia-Romagna
Sempre più donne, in Emilia-Romagna, si affidando alle tecniche di contenimento del dolore nel parto (78,2%), compresa l’analgesia epidurale garantita…
Sempre più donne, in Emilia-Romagna, si affidando alle tecniche di contenimento del dolore nel parto (78,2%), compresa l’analgesia epidurale garantita…
Almeno un punto nascita per ogni provincia in cui l’epidurale e altre metodiche per controllare il dolore siano gratuite e…
Dietrofront sull’epidurale a Bologna. Viene cancellato il limite d’età per accedere gratuitamente al parto in analgesia. Nei punti nascita degli…
L’epidurale, all’ospedale di Ravenna, diventa un servizio garantito 24 ore su 24. Una conquista voluta dal responsabile del Servizio di…
Niente più mamme che girano per cercare un ospedale che abbia disponibile il parto indolore. Lo anticipa il ministro.
In tutta la Regione, si sa, ormai l’epidurale è qualcosa di garantito, ovvero di gratuito. Non resta che sceglierlo on farne a meno. Il paradosso sta a Bologna, dove ci si aspetterebbe lo stesso trattamento. Invece no: nei reparti di Ostetricia del Sant’Orsola e del Maggiore il parto in analgesia si paga, eccome se si paga.
In alcuni ospedali italiani arriva un tipo di analgesia alternativa all’ epidurale. Il protossido di azoto, conosciuto anche come gas esilarante, è una procedura usata da tempo in Gran Bretagna, in America e in Australia.
Epidurale sì o epidurale no? Noi di Romagna mamma ne parliamo con chi di epidurale se ne intende perché è lui a somministrarla nell’ospedale di Forlì, si tratta di Stefano Maitan, specializzato in anestesia e rianimazione.
Questo è un pezzo ad altissimo contenuto di doglie (e di dolore). Quello provato al suo secondo parto da Valentina Maran, copywriter di Varese alla quale – pur presentando tutte le condizioni fisiche idonee – non è stato fatto l’epidurale.
Parto indolore: voi l’avete provato? Comune di Forlì, Centro per le famiglie di Forlì, Ausl di Forlì e Fidapa organizzano mercoledì 2 ottobre alle 20,30 al centro culturale San Francesco di via Marcolini 4 a Forlì un incontro dedicato proprio all’epidurale.
Luglio fa segnare il record di nascite nel 2013, all’ospedale “Morgagni-Pierantoni” di Forlì. Con 136 nuovi nati, infatti, risulta il mese più prolifico, seguito da giugno, quando sono venuti alla luce 119 bebè.
Epidurale gratuito per tutti. E’ una delle novità che potrebbe arrivare già dalla fine dell’anno grazie al decreto Balduzzi e che non sarà l’unica a cambiare con le nuove regole sulla rimborsabilità.