Violenza sessuale sulla vicina di nove anni: arrestato
Un ultracinquantenne residente alle porte di Ravenna è stato arrestato con l’accusa di aver abusato sessualmente di una bambina di…
Un ultracinquantenne residente alle porte di Ravenna è stato arrestato con l’accusa di aver abusato sessualmente di una bambina di…
Agnes Illes, 50 anni, ungherese, ha due figli. Brigitte Ostwald, 56, austriaca, ne ha uno. Mamme, amiche, artiste e da…
Alcune frasi pronunciate in un contesto più ampio che già di per sé presupponeva riflessioni meditate e non banali è…
Inutile girarci attorno: così fan tutti (o quasi). Secondo l’Unicef l’80% dei genitori del mondo sculaccia i figli. In Gran…
Il Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza Luigi Fadiga e l’amministratore unico dell’Asp Città di Bologna Gianluca Borghi – alla presenza dell’assessore alle Politiche…
Tre anni di reclusione: questa la condanna per un 25enne di origine magrebina accusato di aver abusato della cugina 12enne della…
L’abuso di donne e minori sarà la materia principale del corso organizzato dall’associazione Linea Rosa (con il patrocinio dell’Assessorato alle…
Video sempre più rivoltanti dove le violenze sessuali non sono le sole cose registrate. Ecco la nuova frontiera della pedopornografia online.
La famiglia che è il tuo unico punto di riferimento è la stessa da cui dovresti scappare. Lo ha raccontato la psicologa Ester Di Rienzo venerdì scorso a Ravenna. La psicoterapeuta ha fatto l’esempio di un bimbo che subiva sì violenze da parte dalla madre ma allo stesso tempo aveva chiaro benissimo nella testa il perché lei si allontanava da lui, accendendo la televisione per non sentire le sue urla
In Emilia-Romagna sono circa 1.500 i bambini e gli adolescenti in carico ai servizi sociali perché vittime di violenze o maltrattamenti. Violenze e abusi avvengono nell’80,2% dei casi in famiglia e le vittime sono in maggioranza femmine.
Centomila bambini che hanno subito maltrattamenti e abusi, di cui la metà sono femmine. Lo dice la prima indagine realizzata da Terre des Hommes e Cismai (Coordinamento italiano servizi contro i maltrattamenti e l’abuso all’infanzia) su un campione di 31 Comuni rappresentativi del territorio italiano. Ma il dato, secondo le associazioni, è sottostimato.