Seggiolini e cinture in auto: i nonni tornano a lezione di sicurezza

Se i nonni sono il vero welfare italiano, se la conciliazione lavoro-famiglia è spesso affidata a loro, anche le regole della sicurezza stradale, specie quelle che riguardano i sistemi di ritenuta dei bambini, sono da ripassare. Per questo anche in Bassa Romagna è arrivata la campagna regionale “Liberi di guidare sempre”, un progetto in fase sperimentale dedicato alla formazione, alle prove di guida in sicurezza, alle informazioni sulle regole della strada (anche in vista dei rinnovi della patente) e ai consigli legati allo stile di vita, all’uso di farmaci e di alcol. Lo scopo dei quattro incontri (il primo si è tenuto la scorsa settimana) è fornire agli over 65 un momento di aggiornamento sul codice della strada e sulla viabilità. 

Tra i temi individuati, oltre alla bicicletta e alle rotonde, c’è il trasporto dei minori: “Dai nostri controlli non sono emerse particolari infrazioni in questo senso da parte degli anziani – spiega Paola Neri, comandante della Polizia Municipale della Bassa Romagna – ma nella consapevolezza che sono spesso i nonni a portare i nipoti a scuola, a riportarli a casa e ad accompagnarli alle attività, ci siamo voluti concentrare su seggiolini e cinture. Ecco perché forniremo tutte le informazioni del caso, spiegando i vari sistemi di ritenuti suddivisi per peso ed età ma sensibilizzando i partecipanti anche sull’uso delle cinture di sicurezza nei sedili posteriori, magari per i ragazzini più grandi. Anche l’idea che si possa tenere il bimbo in braccio in auto, perché magari si devono percorrere poche centinaia di metri, va completamente smontata”.

Ma il ripasso andrà anche in un’altra direzione: “Se i nonni, che con i nipoti passano diverso tempo, hanno un comportamento corretto per strada, diventano anche veicoli per la trasmissione di un messaggio giusto. Proprio due giorni fa ho assistito all’investimento di un anziano sulle strisce mentre era in sella alla bici. Speriamo di poter evitare queste situazioni”.

Il programma
Domani 24 novembre l’appuntamento è a Massa Lombarda al Circolo Bocciofilo, in via Dini e Salvalai 34 (per informazioni e prenotazioni contattare l’Urp-Informacittadino al numero 0545 985890 o alla mail: comunicazioneascolto@comune.massalombarda.ra.it). Ad Alfonsine l’incontro è mercoledì 6 dicembre nella CasaInComune di piazza Monti 1 (per informazioni e prenotazioni contattare il numero 335 6792226 o scrivere alla mail presidioalfonsine@unione.labassaromagna.it). Infine, mercoledì 13 dicembre l’iniziativa è al centro sociale culturale ricreativo “Il Tondo”, in via Lumagni, 30/32 (per informazioni e prenotazioni contattare il Centro al numero 0545 25661 o alla mail: info@centrosocialeiltondolugo.it).

 

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g