Diritto a un’infanzia felice, a una famiglia, alla salute. Ma alla fine, chi salva e chi si è salvato? Risponde anche a queste domande il libro “Piccoli ospiti e parenti del cuore. Non chiamiamoli i bambini di Chernobyl” che la giornalista Carla Baroncelli e la presidente dell’associazione Ravenna Belarus Giuseppina Torricelli hanno scritto per raccontare l’esperienza delle famiglie ravennati che in questi anni hanno accolto i bambini bielorussi.
Il libro, di cui avevamo parlato qui, verrà presentato questa sera alle 20 alla sala D’Attorre di Casa Melandri (via Ponte Marino 2, Ravenna) alla presenza delle autrici, dello psicoterapeuta Fulvio Zanella, dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ravenna Valentina Morigi e di Mauro Bartoli, regista del documentario “Nascono i fiori” che verrà presentato durante la serata. Nel film si racconta lo straordinario rapporto di collaborazione che si è instaurato tra l’Italia e la Bielorussia grazie all’accoglienza di tante famiglie che hanno aperto porte e cuori.
Conduce la serata la giornalista Annamaria Corrado.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta