Manifesti affissi nel territorio comunale di Ravenna per dire che sì, è utile che pure gli adolescenti s’impegnino nelle faccende domestiche: questo il primo “pezzo” di una campagna voluta dal Comune e che ha visto il coinvolgimento, l’estate scorsa, dei ragazzi del progetto “Lavori in Comune”, che hanno lavorato con la media educator Deborah Bandini (per i dettagli leggi l’intervista qui).
Sabato 14 marzo alle 9, alla sala D’Attorre di via Ponte Marino, è in programma un incontro pubblico dal titolo “Chi fa i lavori di casa?”. Dopo l’introduzione dell’assessora Giovanna Piaia, sarà presentata la micro indagine svolta dai ragazzi nell’ambito del laboratorio. Sarà poi presentato il saggio “Quello che gli uomini non fanno – il lavoro familiare nelle società contemporanee”, di Lorenzo Todesco, sociologo e ricercatore dell’Università di Torino.
Per promuovere la campagna saranno inoltre allestiti diversi banchetti al mercato, a partire da mercoledì 18 marzo.
E della campagna fanno parte anche i corsi gratuiti di economia domestica “Per vivere meglio e dare valore alle cose”, promossi dal Comune nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale e realizzati da Kirecò. Tutte le tematiche proposte – “alimentazione di qualità a spreco zero”, “gestione di un orto in agricoltura sinergica”, “gestire il budget famigliare”, “riduzione degli sprechi alimentari”, solo per fare alcuni esempi – saranno affrontate a partire dalla crisi economica e da quanto questa abbia modificato la vita e le abitudini di ciascuno. Ciascun corso comprende due ore di lezione frontale partecipata e due ore di laboratorio; dispense e materiale di approfondimento. E’ possibile partecipare a uno o più corsi.
Al momento sono stati fissati questi appuntamenti, che per la maggior parte è previsto si svolgano in orario serale, ma il calendario esatto è ancora in via di definizione: al centro sociale Il Salice, via Malatesta 22 Mezzano, l’8 aprile “Alimentazione di qualità a spreco zero” e il 15 aprile laboratorio di cucina; al centro sociale Bosco Baronio di via Meucci 23, il 14 aprile “Gestione di un orto in agricoltura sinergica” e il 17 aprile laboratorio con visita agli orti e suggerimenti di conversione; alla sala Tamerice di via Vittorio Veneto 21 a Castiglione il 5 maggio “Gestire il budget famigliare” e il 12 maggio laboratorio su consumo etico e condiviso; al centro sociale Auser di viale Petrarca 432 a Lido Adriano il 15 maggio “Riduzione degli sprechi alimentari” e il 19 maggio laboratorio di uso e riuso.
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere a Kirecò: 0544 194080, info@kireco.it
Sabato 28 marzo alle 21 all’Almagià (via Almagià 2) andrà poi in scena “Fallo tu! Delle faccende e di altri demoni”, spettacolo conclusivo del laboratorio Teatro e Autobiografia al femminile. Tra Mulino Bianco e due cuori e una capanna, la casa, come luogo di vita quotidiana, ci viene perennemente raccontata come regno indiscusso di moderne massaie, divise tra fornelli, pulizie e shopping. A mariti e figliolanza spettano divano, sano appetito e diritto di totale disordine. Ma è davvero così? Lavatrice e piatti sporchi sono ancora pianeti alieni per l’altra metà del cielo? Tra dire, fare e il mare ce lo raccontano 14 donne, portandoci tra le loro mura domestiche e sfatando,con ironia e leggerezza, luoghi comuni e nevrastenie condivise.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta