Teodorico Green Days: una festa al parco per tutta la famiglia
La campagna arriva nel cuore di Ravenna. Appuntamenti per grandi e piccini promossi da Coldiretti e altre realtà del territorio….
La campagna arriva nel cuore di Ravenna. Appuntamenti per grandi e piccini promossi da Coldiretti e altre realtà del territorio….
C’è una mamma che si chiama Cristiana Conti e da dieci anni coltiva zafferano a Bagnara di Romagna. Ce n’è…
Ripartono gli agri-laboratori organizzati da Campagna Amica in collaborazione con Officina Playground Ripartono il prossimo sabato, dopo la pausa estiva,…
Con l’avvio dell’anno scolastico 2017-2018, riparte in provincia di Ravenna il programma di Educazione alla Campagna Amica promosso da Coldiretti…
Un susseguirsi di appuntamenti con le stagioni che ci tengono per mano, per riscoprire sapori veri, piccoli piaceri che la…
Calo dei consumi per le famiglie italiane che tornano a ridurre gli sprechi, consumando ciò che avanza. E’ quanto emerge da uno studio della Coldiretti, dal quale viene a galla anche qualche dato curioso: in controtendenza il dato sull’acquisto di preparati per dolci. D’altronde, in qualche modo ci si dovrà consolare.
Drammatico dossier sulla povertà presentato dalla Coldiretti. I più piccoli, assieme agli anziani, pagano caro l’effetto della crisi economica. Numeri in aumento, specie al Sud. E in Emilia-Romagna il terremoto ha moltiplicato i disagi.
Se non a casa con mamma e papà almeno vicini di casa. E’ quanto emerge dall’ultima indagine della Coldiretti su dati Censis diffusa in occasione della festa della mamma: quasi un italiano su tre (31 per cento) abita con la propria mamma e ben il 42,3 per cento ha comunque trovato casa entro un massimo di trenta minuti di distanza dalla abitazione materna.
Impennano le presenze nelle fattorie didattiche, senza dubbio divertimento più economico. Dall’inizio della primavera ad oggi le strutture hanno fatto registrare già più di un milione di bambini. L’analisi è stata fatta dalla Coldiretti.
Natale? A casa per 9 italiani su dieci che tra cenone della vigilia e pranzo hanno speso 2,5 miliardi tra cibi e bevande. Il 92% trascorrerà questi giorni a casa con parenti o amici spendendo un 10% più dello scorso anno.
C’è crisi? Niente paura, i regali si riciclano. Un’abitudine che ha più di un italiano su tre (il 36%) nel periodo di Natale. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Swg dalla quale emerge un aumento del 3% degli italiani che cedono alla tentazione del recupero