Apre la nuova stagione teatrale per bambini all’Almagià di Ravenna. Domenica 14 ottobre alle ore 17 Festa di presentazione della nuova stagione in via dell’Almagià 1: a fare gli onori di casa Fagiolino Fanfan, insieme a due giovani compagnie, All’incirco e l’Atelier La Lucciola, la prima romagnola e la seconda siciliana, che per l’occasione avranno il piacere di offrire la loro arte Marionettista, insieme all’eroe del Teatrino. Un pomeriggio per scoprire insieme tutti gli spettacoli che coloreranno l’inverno, stare insieme, fare merenda e parlare di teatro e di letteratura. Ingresso libero.
Il programma di spettacoli avrà inizio domenica 22 ottobre alle 17.
Gli spettacoli del cartellone della XXIX edizione della stagione di teatro di figura “Le Arti della Marionetta” si svolgeranno tutti alle Artificerie Almagiá, la domenica pomeriggio alle ore 17, fatta eccezione per la sezione di Almagiá in Festa.
Si apre il sipario il 22 ottobre con un classico della letteratura per l’Infanzia: I”l tenace soldatino di stagno” di Andersen nella fantasiosa versione del Centro di Produzione di Perugia Fontemaggiore Teatro.
Una programmazione ricca di produzioni delle migliori compagnie italiane che racconteranno storie tratte dalla letteratura classica come (il già citato) Il tenace soldatino di stagno, Cappuccetto Rosso, Il mago di Oz, Il segreto di Pollicino, Il pifferaio magico, Trecce Rosse; storie di “paura” come Piccole storielle malefiche; storie di vita quotidiana con protagonista il coniglietto Teo. Non mancheranno i classici burattini della Commedia dell’arte, con Fagiolino e Sandrone protagonisti nel nuovo riallestimento de “La mirabilante istoria di Fagiolino” con musica dal vivo (una vera e propria piccola orchestra) e una ‘contaminazione ‘ che nasce dal lavoro con Cantieri Danza: lo spettacolo MARS Kids (studio) di Nicola Galli.
Artefici di queste produzioni alcune fra le compagnie italiane più rilevanti del settore della figura che operano nel campo dell’infanzia : Teatrino dell’Erba Matta di Savona, con l’incredibile lavoro di Daniele De Bernardi, un esempio di one show man, quasi unico in Italia, dove l’animazione e la recitazione acquistano una potenza straordinaria, amplificata dalla musica dal vivo; la tradizione del Maestro Burattinaio Presini di Bologna vive negli spettacoli di Riccardo Pazzaglia ( I burattini di Riccardo); Il Teatro alla Panna di Senigallia, che unisce la tradizione del teatro dei burattini all’immaginario popolare, trovando una chiave drammaturgica ironica molto attuale; il Teatro delle Marionette degli Accettella di Roma, una delle Famiglie d’Arte Italiane, che opera senza interruzione da oltre 65 anni e promuove il teatro di figura nel loro bellissimo Teatro Mongiovino (EUR), negli anni dopo aver investigato il mondo della marionetta a filo, ha intrapreso un percorso di contaminazione fra i generi della figura con utilizzo di narrazione, ombre e pupazzi ed un forte interesse per i miti, le leggende, e le fiabe popolari; il Teatro dei Colori di Avezzano, che fin dall’origine ha sempre prediletto l’utilizzo delle figure in chiave contemporanea, costruendo una scena dove gli attori diventano animatori, in un gioco di continui rimandi; Fontemaggiore di Perugia, uno dei centri di produzione più attivi del Centro Italia, che ama fondere il proprio lavoro con esperti della figura come Maurizio Bercini e Marina Allegri, rispettivamente scenografi, registi e drammaturghi dello spettacolo che aprirà la stagione 17-18. Per ultimo Teatro del Drago, una delle più antiche formazioni teatrali italiane nel campo delle marionette e burattini che dal 1979 inizia un duplice percorso di lavoro: la conservazione e promozione della tradizione (vd Museo la Casa delle Marionette e gli spettacoli tratti dagli antichi canovacci ottocenteschi della commedia burattinesca) e nuove modalità di rappresentazione attraverso tecniche di costruzione originale (vd i movimenti del pupazzo Teo) che portano ad una personale drammaturgia per immagini.
Da molti anni la stagione teatrale presenta la sezione Almagià in Festa, tre giornate dedicate alle feste di Halloween, Befana e Carnevale. Tre momenti molto particolari dove lo spettacolo dal vivo incontra la formazione, e accoglie altre arti, in un contesto ludico e accessibile a tutti.
Lo spettatore viene così invitato a “vivere” il teatro come un luogo di accoglienza sotto vari aspetti, e spesso essendo coinvolto in attività (laboratori, giochi, animazioni, danze) sperimenta la duplice realtà di spettatore/attore.
Le arti della marionetta é una stagione di teatro di figura per famiglie molto attenta al panorama nazionale ed Internazionale e proprio dal settore internazionale, stanno arrivando Messaggi sul concetto della figura e del teatro tou cour. Seguendo questi imput e cercando di offrire ogni anno nuove risposte culturali al proprio pubblico, quest’anno è inserita nel cartellone la nuova produzione, uno studio, del giovane coreografo Nicola Galli, il cui percorso di danzatore si sta avvicinando al linguaggio dell’infanzia e a quello della figura. Un primo esperimento che Teatro del Drago condivide con Cantieri Danza e Tir Danza.
Da segnalare i due progetti di formazione del pubblico attivi anche questi da diverse stagioni: Il piccolo giornalista (nato 20 anni fa) e Le arti crescono (quinto anno).
Fra le attività collaterali il ricco cartellone del Museo La casa delle Marionette, che anche nella stagione 17-18 presenta spettacoli, laboratori, workshop, eventi unici e momenti di approfondimento sul mondo della Figura.
L’apertura ufficiale per le famiglie è per domenica 22 ottobre alle ore 17,00 con “Il tenace soldatino di stagno” tratto da una delle fiabe più conosciute di Hans Christian Andersen, che attraverso la tecnica dell’improvvisazione teatrale, dello straniamento con oggetti, e dell’utilizzo di oggetti narranti affronta i temi dell’amicizia, della prova, del superamento del pericolo.
Il 19 novembre sarà la volta dello spettacolo “Cappuccetto Rosso” della compagnia Teatro alla Panna, un classico della letteratura per l’infanzia. Dopo più di trent’anni di attività il Teatro alla Panna si misura per la prima volta con un classico per l’infanzia, anche se gli stessi burattinai hanno pensato bene di raccontarlo in modo diverso, seguendo il filone classico da un alto, e quello moderno dall’ altro.
Domenica 26 novembre lo spettacolo “Il mago di Oz” di Frank Baum, portato in scena dall’istrionico Daniele De Bernardi della compagnia Teatrino dell’Erba Matta, che per raccontare la storia unisce la sua grande abilità teatrale al gioco di trenta cubi colorati, da cui escono le varie parti della storia.
I più piccolini avranno come sempre un ruolo centrale nella stagione 2017/2018 e saranno invitati domenica 10 dicembre a seguire il coniglietto Teo nello spettacolo “Teo ha le orecchie curiose”, co-produzione Teatro del Drago/Immaginante (due repliche ore 11 e ore 17-su prenotazione) per i piccolissimi a partire dai due anni.
Il 21 gennaio sarà protagonista ancora il Teatro del Drago con “Trecce Rosse”, con protagonista una delle ragazzine più trasgressive e simpatiche della letteratura del XX secolo, nata dalla penna di Astrid Lingdren. La stagione teatrale si concluderà il 25 febbraio con l’appuntamento di danza contemporanea “MARS kids (studio)” – produzione Tir Danza, in collaborazione con Cantieri Danza e Teatro del Drago. In scena il giovane coreografo Nicola Galli.
Domenica 18 febbraio sarà la volta dello spettacolo “Il segreto di Pollicino”, fiaba classica di Perrault, incentrata sul coraggio di mettere ordine nella propria vita, prendendo in mano il proprio destino.
Le giornate che uniscono spettacolo dal vivo, animazioni, installazioni e laboratori sono racchiuse nelle tre giornate speciali di Almagià in Festa: Halloween (31 ottobre) con lo spettacolo di burattini tradizionali Piccole storielle malefiche, della compagnia I burattini di Riccardo), la Festa della Befana (6 gennaio) con un riallestimento unico dello spettacolo La mirabilante istoria di Fagiolino di Teatro del Drago, con una vera e propria orchestra musicale di accompagnamento, e La Festa di Carnevale (10 febbraio) con lo spettacolo Il pifferaio magico del Teatro dei Colori. Tre momenti unici dedicati alle famiglie che avranno l’opportunità di trascorrere interi pomeriggi di divertimento, fra laboratori, installazioni e spettacoli.
Ad Almagià in Festa é collegato ormai da anni il progetto di formazione e di peer education Le arti crescono per ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Un modo per crescere, conoscendo il mestiere di chi fa il teatro da “dietro le quinte”, uno sguardo privilegiato attivo e concreto, che aiuterà i ragazzi a conoscersi e a provarsi attraverso un contatto diretto e non formale con il mondo artistico. Sul versante della formazione del pubblico continua anche il progetto “Il piccolo giornalista”, in collaborazione con Ravenna e Dintorni, che permette ad ogni spettatore di esprimere il proprio parere critico sullo spettacolo visto, confrontandosi, a seconda della propria esperienza, con il disegno o la scrittura. Presso il Museo La Casa delle Marionette da ottobre 2017 a maggio 2018 si realizzeranno diverse iniziative, fra cui laboratori, incontri letterari, spettacoli e workshop, e sei speciali incontri di lettura di Nati per Leggere (da ottobre a gennaio) in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense.
La direzione artistica ed organizzativa della manifestazione é a cura del Teatro del Drago. La stagione teatrale Le Arti della Marionetta è sostenuta dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali e dalla Regione Emilia Romagna ed è in convenzione tecnica con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna fino al 31 dicembre. Si avvale della collaborazione di molte associazioni ed artisti della Città come la Rete di Associazione Almagià, RavennaPoesia, l’Associazione culturale La Casa delle Marionette, Cantieri Danza e Ravenna Cinema. Ogni anno la stagione é supportata da imprenditori privati che credono nella cultura e nella qualità della vita che da essa deriva: tutto il lavoro sul settore privato é curato da Reclam Edizioni e Comunicazione.
Da sabato 14 ottobre in occasione della Festa di presentazione alla Città della stagione 2017/2018 sarà possibile prenotarsi per tutti gli spettacoli in cartellone (i biglietti non hanno subito variazioni di prezzo rispetto alle trascorse stagioni) e sarà inoltre possibile acquistare la Fagiolino Card (un carnet di 10 spettacoli al prezzo vantaggioso di euro 50,00).
Il programma della stagione é disponibile sia sul sito www.teatrodeldrago.it che su Facebook.
Per tutta la durata della stagione, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14 infoline biglietteria 0544-509590; il sabato e nelle giornate di spettacolo 392 6664211, oppure inviando una mail a info@teatrodeldrago.it
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta