Si conclude mercoledì 26 luglio alle 21 la rassegna “Burattini&Figure al parco” organizzata dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli in compartecipazione con il Multicentro CEAS (Centro Educazione alla Sostenibilità) – Agenda 21 del Comune di Ravenna e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Ravenna.
Luogo dello spettacolo I Giardini Speyer di Ravenna.
La scelta di questa location, collocata in prossimità della stazione della città, passaggio quotidiano di pendolari, turisti e semplici cittadini, fa parte del progetto di riqualificazione del Quartiere Farini ed è un ritorno gradito per la rassegna Burattini e figure al Parco che dal 2002 al 2008 aveva letteralmente invaso i Parchi della Città con spettacoli dal lunedì al venerdì in varie location, fra cui proprio i Giardini Speyer.
Fondale scenografico alle baracche di burattini la Basilica di San Giovanni Evangelista. L’idea di organizzare e rappresentare spettacoli rivolti a bambini e adulti di tutte le età ha come obiettivo la creazione di un luogo sicuro di aggregazione a cielo aperto, dove trascorrere in allegria e spensieratezza una serata, con particolare attenzione alle caratteristiche dell’ambiente in cui tutto ciò viene fatto.
E questa è una delle tante priorità che lo stesso Comune di Ravenna porta avanti da diversi anni, con diversi progetti e appuntamenti che coinvolgono da vicino le scuole e le famiglie per una migliore gestione dei rifiuti, negli ambiti della mobilità sostenibile, del risparmio idrico ed energetico, della cura del verde, della lotta allo spreco, del rapporto tra ambiente e salute (vedi il Mese dell’albero in festa, Riciclandino, ecc).
In questo contesto si inserisce l’ultimo appuntamento della rassegna teatrale Burattini e Figure al Parco: lo spettacolo I tre porcellini, della compagnia veneta L’Aprisogni.
Lo spettacolo inizia con una rumorosa signora che con il suo carretto comincia a pubblicizzare la sua merce. Intervengono allora i porcellini che la coinvolgono nelle loro beghe e non la lasciano più. Le casette sono sempre tre, ma rivestono funzioni… come dire… diverse dalle originali. Il tenebroso lupo Malachia (il più schifoso che ci sia), incubo dei sogni porcelleschi, si scontra con la diabolica creatività del porcellino Timoteo. Ma per sapere come andrà a finire l’appuntamento è per le ore 21 del 26 luglio. Lo spettacolo è di e con Cristina Cason e Paolo Saldari.
La rassegna si inserisce nel progetto regionale di promozione del Teatro di Figura in Romagna: Fole e Burattini. Ingresso gratuito.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso le Artificerie Almagiá.
Si ringrazia CittAttiva e il Comune di Ravenna Assessorato Partecipazione, per la preziosa collaborazione.
La rassegna è curata dal Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli, in compartecipazione con il Comune di Ravenna- Multicentro CEAS (Centro Educazione alla Sostenibilità) – Agenda 21 e si inserisce nella manifestazione Fole&Burattini, con il sostegno della Regione Emilia Romagna e del MIBACT
Il programma completo è disponibile sul sito www.teatrodeldrago.it .
Informazioni e contatti:
Teatro del Drago
0544/509590- 392 6664211- info@teatrodeldrago.it
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta