Un milione di bambini senza beni essenziali: Chiara Saraceno a Ravenna

“Nutrire Ravenna”, la rassegna organizzata dal Tavolo Povertà, coordinata dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune, propone un nuovo appuntamento.  Venerdì 6 novembre alle 17 nella sala Muratori della Biblioteca Classense la professoressa Chiara Saraceno, ordinaria di Sociologia della famiglia all’Università di Torino e grande esperta di scienze sociali, tratterà il tema “Nella vita delle donne e degli uomini: il cibo è un diritto?”.

Chiara Saraceno
Chiara Saraceno

Parlare di diritto al cibo nella nostra società risulta un paradosso anche in tempo di crisi. Eppure un milione e mezzo di famiglie vive nel nostro paese in povertà assoluta. Di queste, 600.000 comprendono minorenni, per un totale di un milione di bambini e ragazzi poveri. Questo quanto emerge dai dati Istat. Un milione di bambini e ragazzi appartengono cioè a nuclei familiari che non sono in grado di acquistare un paniere di beni e servizi considerati essenziali per vivere in modo dignitoso: cibo, abiti, la disponibilità di un’abitazione. Donne e uomini provati fin dall’infanzia dalla scarsità del nutrimento principale.

“Conoscono bene il fenomeno – commenta l’assessora alle Politiche sociali Giovanna Piaia – le associazioni di volontariato che ogni giorno cercano di alleviare la faticosa quotidianità del procacciare anche l’essenziale che manca. Il cibo è stato il grande tema dell’Expo, la Carta di Milano parla di diritto al cibo come di diritto umano e di equo accesso al cibo. Dobbiamo evitare che la Carta si riduca a poco più di una campagna di educazione alimentare o di semplice sensibilizzazione alla condizione di povertà”.

Nel suo ultimo libro, “Il lavoro non basta. La povertà in Europa negli anni della crisi”, la Saraceno esaminando il ritorno dell’emergenza povertà nel cuore dei paesi ricchi evidenzia l’emergere della povertà nonostante il lavoro ed analizza la parzialità della soluzione lavorista senza una solida riforma sociale strutturale.

Romagna Mamma aveva intervistato Chiara Saraceno sulla famiglia qui

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g