Una mappa interattiva per localizzare, in tutta l’Emilia-Romagna, i nidi d’infanzia (comprensivi di micronidi e sezioni primavera), i servizi domiciliari (piccoli gruppi educativi fino a 4 o 7 bambini), i servizi integrativi (spazio-bambini e centro per bambini e genitori) e i servizi sperimentali. L’ha realizzata la Regione in un momento nel quale, per la prima volta, sono calati tutti gli indicatori: servizi, posti e bambini. La mappa interattiva contiene i dati aggiornati all’anno educativo 2013/2014 e mostra in dettaglio come sono distribuiti i servizi per l’infanzia sul territorio regionale, quanti sono i posti disponibili e quanti i bambini iscritti. Si tratta di uno strumento utile per comprendere i cambiamenti che si sono verificati in questi anni.
Sono 40.628 i posti disponibili in regione (tra nidi e altre strutture socio-educative) per i 117.488 bambini tra 0-2 anni residenti. Significa che ci sono 34 posti ogni 100 bambini (dati 2013/2014, sistema informativo Spi-Er, servizi prima infanzia Emilia-Romagna). Rispetto al totale della popolazione 0-2 anni residente, il 29% è iscritto a un servizio per l’infanzia. I bambini di origine straniera sono il 12,1% del totale. I nidi e gli altri servizi per l’infanzia presenti sul territorio regionale sono più di 1.200, di cui la maggior parte (83,7%) sono nidi d’infanzia. Sette posti su 10 sono in strutture pubbliche.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta