"Mia figlia ha la trisomia 18, mio marito un linfoma: aiutatemi"
Solo l’8% dei bambini con la trisomia 18 sopravvive oltre l’anno di età. Alice, invece, ha dieci anni. Non parla,…
Solo l’8% dei bambini con la trisomia 18 sopravvive oltre l’anno di età. Alice, invece, ha dieci anni. Non parla,…
Rimandata a primavera, per motivi organizzativi, la festa “I bambini per i bambini” che era in programma sabato scorso al…
In forse la festa “I bambini per i bambini” in programma domani al Parco della Standiana, nei pressi di Ravenna,…
Gli avevano dato al massimo un anno, ne ha dieci. E se sua madre non avesse chiesto un secondo e…
Il referto della villocentesi è stato, per Elena G., 35enne di Ravenna, inequivocabile: trisomia 13, una malattia cromosomica rara e…
“Con una mamma come lei, Nicolò farà molta strada”. Cinque anni fa un medico americano che Cristiana, la mamma del…
Una storia difficile due volte: per l’errore subito nel corso di una ecografia e per il dolore di dover affrontare un’altra realtà….
Non sostituisce la villocentesi, né l’amniocentesi. Ma il nuovo test al quale le gestanti, da circa un mese mezzo a questa parte, possono sottoporsi grazie ad un semplice prelievo di sangue per valutare il rischio di trisomie importanti, è un grandissimo passo in avanti in materia di diagnosi pre-natale. Ce ne parla Lamberto Camurri, genetista a capo di un’equipe che a Reggio Emilia, Modena e Parma si è prefisso l’obiettivo di vigilare sulla corretta informazione alle partorienti.