Ci sono film della Disney come “La carica dei 101”, “Il re leone”, “Il libro della giungla”. Ma anche opere ispirate ai grandi classici della letteratura come “Il piccolo principe”, Il giro del mondo in 80 giorni” e “Ventimila leghe sotto i mari”, così come i must “Rocky”, “Billy Elliot” e “L’attimo fuggente”. Non è stato facile, per Sebastiano Barcaroli e Federica Lippi, stilare la lista dei capolavori del cinema da far rientrare nel loro “101 film per ragazze e ragazzi eccezionali” (Newton Compton Editori) che ha ispirato la mostra che verrà inaugurata sabato 9 marzo alle 19 al Magazzeno Art Gallery di Ravenna (via Magazzini Posteriori 17). Mostra alla quale è legato il workshop che si terrà domenica 10 marzo dalle 10 alle 12 per i ragazzi e le ragazze dai sei ai dodici anni, che impareranno a disegnare la locandina del film che scriveranno seguendo le tracce degli autori (prenotazione a info@bonobolabo.com, si accede tramite l’acquisto del libro a 14,90 euro).

“Dopo il successo che hanno avuti molti libri che ruotavano intorno al numero 101 – spiega Barcaroli – abbiamo pensato che fosse il caso di dedicarsi anche al cinema, che riteniamo uno dei filoni intorno ai quali si può crescere, al pari dei libri, e intorno al quale si possono sviluppare condivisione, socievolezza, spirito critico. Speriamo, infatti, che i nostri lettori possano usare il libro come uno strumento per creare momenti di riflessione e divertimento insieme agli amici e alla famiglia, scegliendo i titoli da vedere e poi scrivendo un voto e una piccola recensione, come suggeriscono le schede dei film”.

La partenza, per i due autori, è stata sentimentale: “Il primo passo che abbiamo fatto è stato quello di scrivere una lista dei titoli che ci richiamavano la nostra infanzia. Poi è subentrata la razionalità e ci siamo messi al lavoro seriamente, cercando di inserire titoli che appartenessero a generi diversi ma anche a epoche diverse, senza scadere in una operazione nostalgia che non tenesse conto di quello che è uscito negli ultimi anni e senza cedere solo alle produzioni americane. Dopodiché, ci siamo affidati ai tanti illustratori che abbiamo coinvolto affinché disegnassero le locandine, chiedendo anche a loro a quale film non avrebbero mai rinunciato”.

Federica Lippi e Sebastiano Barcaroli

Su alcuni film, decidere non è stato facile: “Nel caso di ‘Stand by me’, che inizia con la ricerca di un cadavere, ci siamo interrogati a lungo, optando, alla fine, per l’inserimento. Anche su ‘La vita è bella’, che tratta un tema difficile e delicato come l’Olocausto, abbiamo a lungo riflettuto, decidendo per il sì. Su altri titoli, invece, ha prevalso il no. Il ‘Romeo e Giulietta’ con Leonardo Di Caprio, per esempio, tratta anche di droghe e non ci è sembrato fosse adatto a un pubblico, come l’abbiamo pensato noi, che va dagli otto ai dodici anni.

Quel che i due autori sperano è che il libro possa avere anche finalità didattiche: “Nella scuola italiana il cinema è poco considerato. Quando, per le vacanze estive, gli insegnanti consegnano agli alunni le liste dei libri da leggere, difficilmente inseriscono anche qualche film. L’educazione al cinema e alla visione, invece, è importantissima. I film hanno infatti la capacità di essere degli ottimi insegnanti senza diventare né maestri, né genitori”.