L’obiettivo del servizio, che a Cesenatico – grazie all’Unione dei Comuni – gode di alcuni contributi, è quello di fare utilizzare agli iscritti gli strumenti compensativi che spesso la scuola non fornisce o non invita a sperimentare (dalla sintesi vocale alle mappe concettuali) e portare i ragazzi all’autonomia: “Si tratta molto spesso di studenti con una bassa autostima. Lavorando in piccoli gruppi e cercando sempre, dove si può, la collaborazione dei genitori e degli insegnanti, riusciamo in tempi più o meno brevi a migliorare le cose. Gli studenti, poco a poco, si rendono conto di potercela fare, che c’è qualcuno che è lì per loro, che non sono abbandonati a se stessi”.
Sono una settantina, a Cesenatico, i frequentanti. Nelle altre zone gli iscritti oscillano tra i dieci e i venti: “I genitori ci chiedono per lo più cosa possono fare per aiutare i figli. Anche con una diagnosi precisa in mano, si sentono impotenti e indecisi sui passi da compiere. I ragazzi cercano invece la condivisione, qualcuno che li capisca, che trovi lo strumento compensativo più adatto al loro caso”.
E il riconoscimento istituzionale, piano piano, sa arrivando. Finalmente si comincia a capire che quello dei Dsa è un mondo di cui è la comunità a doversi occupare”.
In questo articolo c'è 1 commento
Commenti:
Grazie per la segnalazione.
Trovo encomiabile il lavoro delle realtà che si affiancano a quelle scolastiche per aiutare a sviluppare talenti, che rischierebbero altrimenti di rimanere latenti e di essere (eventualmente) scoperti solo in età adulta.
L’uso delle mappe concettuali senz’altro può essere un ausilio prezioso in molte situazioni; suggerirei anche l’uso sistematico delle mappe mentali, che lasciano maggiore discrezionalità nell’uso dell’espressività o della evocatività, sia in forma disegnata su carta, sia con supporto informatico (tablet/PC)
Commenta