La prima visita del bambino dal dentista? Non più tardi dei quattro anni. Efisio Roberto Fancello, medico odontoiatra del Centro Dentistico Romagnolo, vede troppo spesso bimbi alle soglie della scuola primaria, magari con carie, approcciarsi alla poltrona: “Sarebbe invece bene, per farli familiarizzare con l’ambiente, portarli qualche anno prima. In modo da dare a loro e anche ai genitori le indicazioni corrette sull’igiene orale e sull’alimentazione”.
Tra i comportamenti peggiori ma più diffusi spicca l’abitudine del biberon pieno di camomilla o altre bevande zuccherate. Ma anche la mania di frullare tutto (verdura, frutta, pappa), cosa che disabitua i bambini alla masticazione: “E se non mastichiamo – osserva Fancello -, non rimuoviamo la placca, tenendo invece i denti a contatto con lo zucchero o con alte sostanze presenti nel cibo, che non vengono rimosse”.
Oggi, rispetto a qualche anno fa, il fluoro in gocce non viene più somministrato dai pediatri: “Le nuove indicazioni – chiarisce il medico – dicono che quello presente nel dentifricio viene ingerito dai bambini, che quindi ne assumono già le giuste quantità”.
Importante, per Fancello, è anche cominciare a lavare i denti da quando compare il primo: “All’inizio si può utilizzare una garzina. Poi, si passa allo spazzolino. In questo modo il bambino si abitua all’igiene orale, vivendola come qualcosa di quotidiano e normale, non come un’azione per la quale deve farsi ogni volta convincere”.
Altrimenti, si rischia che il bimbo arrivi alla prima visita non per prevenzione ma per terapia: “Un fenomeno al quale assistiamo sempre di più e che è trasversale alle classi sociali. Le responsabilità sono da ricercare anche nel fatto che nei programmi scolastici ministeriali l’igiene dentale non esiste, a differenza che nei Paesi scandinavi, che hanno sconfitto le carie nella popolazione da zero a 18 anni”.
Tra le nozioni che i genitori non hanno, c’è quella ‘numerica’: “I denti permanenti sono 32, quelli da latte 20 – ricorda l’esperto -. Questi ultimi vengono sostituiti, gli altri si addizionano. E tra i primi ci sono i molari, che arrivano intorno ai cinque anni”.
Centro Dentistico Romagnolo
info@centrodentisticoromagnolo.it
Orari Lun- Ven: 08:30 – 20:00
Sab: 08:30 – 12:30
Sede di Forlì Via Balzella, 4/b Forlì, telefono 0543 722470
Sede di Cesena Via Quinto Bucci N.63 c/o Area Centro Coming, telefono 0547-381091
Sede di Cervia Via Ospedale, 17, telefono 0544-917665
Sede di Santa Sofia via Roma 7, telefono 0543-971217
Facebook https://www.facebook.com/centrodentisticoromagnolo/?surface=rese
Sito Internet http://www.centrodentisticoromagnolo.it/
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta