Seggiolini in auto, nuove norme: “Alzatine solo sopra i 22 chili”

Seggiolini, si entra nella fase due delle nuove normative. I seggiolini per i bambini sopra il metro d’altezza, infatti, devono avere lo schienale. Le famose alzatine, che “sollevano” il bambino di circa 10 centimetri, portandolo verso le cinture di sicurezza, si possono usare solo dai 22 chili in poi. 

L’uso del sistema di ritenuta è obbligatorio per i bambini fino ai 150 cm di altezza, circa 12 anni (limite che resta invariato).

Altrconsumo scrive che “chi possiede un seggiolino senza schienale potrà comunque continuare ad utilizzarlo, ma è una questione di sicurezza. Certo, qualsiasi seggiolino omologato e idoneo al peso del bambino, se correttamente utilizzato, offre una protezione migliore dell’utilizzo delle sole cinture o di nessun sistema di ritenuta, ma per quanto sia ancora a norma di legge l’alzatina non protegge tuo figlio come un sedile con schienale. Questo è vero non solo in caso di urto laterale, ma anche in caso di urto frontale perché lo schienale consente un miglior passaggio delle cinture a livello della clavicola ed evita che in caso di addormentamento il bambino scivoli sotto la cintura. Se vuoi proteggere tuo figlio nel modo migliore scegli prodotti con lo schienale: questo renderà più agevole l’utilizzo della cintura di sicurezza e gli garantirà una maggiore protezione in caso di incidenti”.

Per quanto riguarda le sanzioni, chi fa viaggiare i bambini in auto senza seggiolino rischia una multa che va da 80 a 323 euro. Dopo due multe nell’arco di due anni, verrà sospesa la patente per un periodo di tempo compreso tra 15 giorni e 2 mesi.

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g