Violenza sulle donne, gli psicologi: “Non è mai un raptus”

Sono già nove i femminicidi e quattro i tentati femminicidi in Emilia-Romagna nel 2016 (dato del 19 ottobre de “La Casa delle donne”). E l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, fa il punto della situazione: “Solo da pochi anni esiste in italiano un termine per riferirsi all’omicidio di donne uccise in quanto donne. Femminicidio è una parola importante perché permette di isolare un fenomeno specifico e comprenderne portata e gravità. L’uccisione della donna in quanto donna rappresenta il risultato tragico e devastante di una serie di atteggiamenti psicologici, culturali e sociali: non è quasi mai un fatto isolato, un gesto improvviso, un raptus. Molto più spesso è la conclusione premeditata di una escalation di violenze psicologiche e fisiche, e va sempre condannato senza attenuanti”.

violenza donneAll’interno delle coppie esistono ancora, secondo gli psicologi della regione, difficoltà significative a sostituire il modello patriarcale con nuove prassi relazionali tra uomo e donna: “Spesso vengono riproposti schemi relazionali di potere che possono comportare ruoli rigidi, di vittima e carnefice, propri di una relazione perversa tra i partner. La perversione relazionale consiste nel trasformare la relazione affettiva in una relazione di potere e controllo, nel disconoscere i diritti dell’altro, nell’usarlo a proprio piacere. Affrontare la sofferenza femminile e possibilmente prevenire il femminicidio in questi casi implica risolvere anche il problema della complicità, spesso inconsapevole, delle donne violate che, avendo una visione distorta dell’amore e della riconoscenza, tollerano dal compagno comportamenti inaccettabili e lesivi della dignità”.

L’uomo, in una relazione perversa, può alternare secondo l’Ordine “comportamenti dolci e gentili, di completa disponibilità, con comportamenti aggressivi e violenti, con messaggi denigratori che hanno la finalità di distruggere psicologicamente la propria partner. Di fronte a questo alternarsi di comportamenti, la vittima può sentirsi confusa e anestetizzata fino a giungere a deperimento mentale e fisico. Oppressa da questo meccanismo, la donna rischia di non riuscire a capire che cosa stia accadendo. Non trovando motivazioni agli episodi di aggressività e violenza, può manifestare paura, angoscia e timore di non essere mai abbastanza per lui, fino a sentirsi così responsabile delle difficoltà del rapporto da perdere il piano della realtà a causa del proprio senso di colpa. La possibile complicità tra vittima e carnefice è ovviamente legata soprattutto al sentimento di subalternità che, avendo un’origine storico-culturale, viene interiorizzato con conseguenze significative a livello psicologico. Evidenziare questa problematica complessa non significa colpevolizzare la vittima per gli abusi che è costretta a subire, ma renderla consapevole sia del fatto che la violenza e la sofferenza che ne deriva sono evitabili, sia che un uomo violento non cambia con l’amore di una donna, ma solo conquistando coscienza del proprio problema e, spesso, solo affrontandolo con un intervento psicoterapeutico”.

È importante, ribadiscono gli psicologi, che le donne imparino a riconoscere le situazioni rischiose: “Anche piccoli segnali di violenza (minacce, insulti, urla improvvise, reazioni fisicamente violente), si devono tenere in considerazione e interpretare come messaggi preziosi per valutare la qualità della relazione. Bisogna comprendere il rischio reale di un simile rapporto, anche con il necessario supporto specialistico, in modo da poter effettuare una scelta di propria salvaguardia. È fondamentale riuscire ad accettare di non essere quella che lui vorrebbe, ma imparare invece a essere se stesse, a rinunciare alla speranza di aiutare l’altro a cambiare, vedendolo invece com’è veramente, a non esitare a denunciare i maltrattamenti e ad avvalersi dell’assistenza di un legale. Si rende poi indispensabile l’accompagnamento terapeutico per tutto il difficile e doloroso percorso di chiusura e liberazione da un rapporto perverso e violento. In questo senso possono essere di grande aiuto anche i centri antiviolenza che offrono accoglienza alle donne in difficoltà, fornendo vari servizi tra cui assistenza legale e psicologica”.

Importantissima la prevenzione: “La prevenzione primaria deve partire dalla famiglia dove si dovrebbero apprendere gli iniziali modelli relazionali di rispetto reciproco e di gestione dei conflitti, ma soprattutto dai contesti scolastici, dove avvengono le prime esperienze sociali con coetanei estranei al proprio nucleo di riferimento. A tal proposito risultano preziose le indicazioni normative contenute nella Legge n. 107/2015, anche nota come La Buona Scuola, rivolte a favorire l’educazione precoce alla parità tra i sessi, il rispetto delle diversità altrui, le pari opportunità, facilitando la costruzione di una nuova cultura capace di contrastare alla radice le discriminazioni e la violenza di genere, grazie al superamento di quei pericolosi stereotipi socio-culturali dai quali prende origine questa terribile forma di maltrattamento. Il cambiamento potrà però essere possibile solamente se anche coloro che sono chiamati a educare le nuove generazioni vengono messi nelle condizioni di superare gli stereotipi nei quali sono vissuti, grazie a una formazione mirata ai formatori stessi. Anche la legge sul femminicidio potrebbe essere maggiormente sfruttata in questa direzione, visto che prevede – tra le altre cose – lo stanziamento di fondi per azioni di prevenzione, educazione e formazione”.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g