Il coniglietto Teo è un giramondo e approda alla Fenice di Venezia

Passeggini parcheggiati alla Fenice (foto di Michele Crosera)
Passeggini parcheggiati alla Fenice (foto di Michele Crosera)Teo

Teo non si ferma mai. Il coniglietto frutto dell’immaginazione di Arianna Sedioli e dell’associazione Immaginante è arrivato infatti al Teatro “La Fenice” di Venezia per un progetto che ha segnato nei giorni scorsi la terza edizione: “La Fenice dei Piccoli”, che nasce dalla collaborazione tra l’Area Formazione & Multimedia del teatro, gli Itinerari Educativi del Comune di Venezia e l’associazione di Ravenna Immaginante.

Per la prima volta la Fenice si è rivolta a una fascia di età di piccolissimi: dai dieci ai 36 mesi. Ma il progetto ha previsto attività anche per chi frequenta la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. E nei cinque giorni di apertura, il successo è stato galattico: oltre mille, infatti, le presenze.

Due le proposte principali. Da un lato “Teo va a teatro”, un laboratorio ispirato all’omonomo libro: gli scenografi hanno ricreato un teatrino nel quale i bambini hanno incontrato Teo, giocato con maracas, sonagli e altri pezzi dello strumentario arrivato da Ravenna, partecipato insieme ai genitori a un’orchestra sulle note di una sinfonia di Mozart. Alle scuole, invece, è stato dedicato un lavoro tratto dal libro “Animali sonanti” scritto da Arianna Sedioli insieme ad Alessio Caruso: “I bimbi – racconta Sedioli – hanno giocato con le onomatopee, costruito gli strumenti a forma di animali, sperimentato il rapporto tra illustrazione, musica classica e invenzione degli strumenti”.

teQuanto ai bimbi più piccoli, anche sotto l’anno, le reazione fa ben sperare: “La sperimentazione – continua Sedioli – sta dando buonissimi risultati. Qualche bimbo ha suonato in braccio alla mamma o al papà. Qualcun altro, a gattoni, si è avvicinato alla valigia degli strumenti. Abbiamo lasciato loro massima libertà di esplorazione”.

Arianna Sedioli (foto di Michele Crosera)
Arianna Sedioli (foto di

“Teo va a teatro” arriverà prossimamente nella biblioteca e nelle scuole dell’infanzia di Morciano. Alla fine di aprile, invece, sbarcherà al nido di Russi. “Animali sonanti” proseguirà il suo viaggio, per due venerdì di maggio ancora in programmazione, alla libreria Longo di Ravenna. Dove verrà presentato sotto forma di laboratorio narrato.

Qui la pagina Facebook di Immaginante
Qui il profilo del Teatro La Fenice
Qui quello di Simonetta Bonato della Fenice

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top