Mamme sole e senza casa: Ravenna fa appello ai cittadini

violenza donnePovertà in aumento. Famiglie sfrattate. Mamme sole. Per il terzo anno consecutivo il Comitato Rompere il Silenzio e ARCI di Ravenna continuano l’azione solidaristica di raccolta fondi per offrire posti letto a persone in difficoltà nei mesi più freddi in particolare, ma anche per rispondere ad emergenze nei restanti mesi dell’anno e per contribuire ad eventuali sperimentazioni di housing sociale.

“Donare è virtù di cittadinanza – afferma l’assessora al volontariato e alle politiche sociali Giovanna Piaia -. Pensare agli altri e a come migliorare la vita delle persone meno fortunate, vuol dire anche credere e investire in una città più vivibile per tutti. Per questi motivi auspichiamo una grande adesione da parte dei ravennati”.

I criteri di accoglienza aggiuntiva sono concordati con ASP Ravenna Cervia e Russi. Verrà prestata particolare attenzione alle donne, sole o con figlie e figli e a famiglie
che rischiano collocazioni abitative separate.
Il comitato chiede attenzione e donazioni – in base alle proprie possibilità – alle cittadine e ai cittadini, alle associazioni, alle organizzazioni economiche e cooperative, alle fondazioni bancarie, ai partiti, ai sindacati.

I versamenti, fiscalmente detraibili, vanno intestati a:

Associazione ARCI, Via G. Rasponi 5, 48121 Ravenna
CF 92023160390
IBAN : IT80 W 08542 13103 036000228900
CAUSALE: DONAZIONE LIBERALE PROGETTO “DONA DOMUS”

Per informazioni di tipo amministrativo tel. ARCI 0544 219721


Patrizia Cevoli
Capo ufficio stampa Comune di Ravenna
Tel. 0544 482480; 329 7507942

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g