Storie in un barattolo, biblioteche galleggianti: a Cervia arriva “Stravaganti libri”

stravPensata per i bambini dai 2 agli 8 anni, consigliata agli adulti. Inaugura sabato 8 novembre alle 16.30 ai Magazzini del Sale di Cervia, dove rimarrà allestita fino al 30, la mostra-gioco “Stravaganti libri” curata da Immaginante, Laboratorio Museo Itinerante, in collaborazione con il Comune di Cervia.

Dopo il successo dei progetti “Chicchi di suono”, “Odorosa” e “Creature”, in autunno Cervia torna ad essere una città per i bambini. La mostra sarà aperta i pomeriggi di giovedì e venerdì e tutto il week-end per il pubblico, tutte le mattine ed il giovedì pomeriggio per le scolaresche. La visita alla mostra sarà guidata da operatrici professioniste, che accompagneranno bambini e genitori attraverso un mondo fantastico di parole, immagini e materia.

Anche in questa edizione, alla mostra principale, saranno affiancate due esposizioni pensate per i ragazzi e gli adulti e workshop, laboratori e narrazioni.

La mostra propone spazi gioco in cui il libro è oggetto d’arte magico e sorprendente. Le pagine sono giganti e le illustrazioni si animano suonando, qualche storia è racchiusa in un barattolo e altre ondeggiano al vento, c’è persino una biblioteca galleggiante. I libri stravaganti sono opere interattive che si animano con i gesti dei visitatori svelando mondi tutt’altro che virtuali, da sperimentare con i sensi e l’immaginazione.

I titoli delle installazioni sono CASALIBRO, DALLA TERRA ALLA LUNA, ANIMALI SONANTI, TIPOGRAFIA FANTASTICA. Per bambini e adulti, un percorso alla scoperta di alfabeti visivi, tattili e sonori in cui l’idea dell’arte e della conoscenza si intersecano profondamente. Durante il percorso saranno inoltre visibile l’istallazione video di Alberto Cavina e le opere di Marilena Benini.

A corollario della mostra principale, due collaterali: una fotografica, nella Sala Rubicone, “Teo va a teatro” di Stefano Tedioli, dove si potranno creare storie con teatrini; all’ultimo piano della suggestiva Torre San Michele, “Le avventure di Sara” con le illustrazioni di Lia Finato.

In concomitanza con la mostra, avranno luogo laboratori con gli artisti, narrazioni ed eventi speciali rivolti alle famiglie e a tutti coloro che hanno interesse per l’arte e la creatività. La presenza di personalità autorevoli del mondo legato ai bambini come Lia Finato, Cristina Sedioli e Francesco Izzo, Francesca Scagliarini, Alfonso Cuccurullo e Teatro del Drago arricchiscono la mostra di ulteriori esperienze in cui il pubblico è protagonista e non semplice spettatore.

L’evento, che ha ottenuto i patrocini di Provincia, Regione Emilia-Romagna ed EXPO Milano 2015, è possibile grazie alla collaborazione del Comune di Cervia e degli sponsor che lo sostengono: Cooperativa Bagnini di Cervia, City Service, Gemos, Zerocento, Lions, Print Art Service, Lo Stelo, Tante Lune. Partner editoriale, la Fulmino Edizioni, che curerà il bookshop interno alla mostra.

Appuntamenti collaterali.

Laboratori con gli artisti
Giovedì 13 novembre ore 17
FOTOGRAFIA LUDICA: fotografiamo giocattoli e inventiamo storie
Con Stefano Tedioli. Bambini dai 6 anni e genitori

Sabato 15 novembre ore 17

LE STORIE DI SARA: realizziamo personaggi e paesaggi di stoffa
Con Lia Finato. Bambini dai 4 anni e genitori

Domenica 23 novembre ore 17
A COME ALFABETO A COME ANIMALI: giochiamo con parole, disegni e suoni
Con Alessio Caruso e Arianna Sedioli. Bambini dai 4 anni e genitori

Giovedì 27 novembre ore 17
STORIE IN SCATOLA: costruzione di libri molto speciali
Con Marilena Benini. Bambini dai 6 anni e genitori

Sabato 29 novembre ore 17
VERDE-MOSTRO-MENTA: atelier d’arte narrata
Con Cristina Sedioli e Francesco Izzo. Bambini dai 3 anni e genitori

Narrazioni
Martedì 18 novembre ore 17
Francesca Scagliarini ci condurrà nella sua LETTURA STRAVAGANTE.

Venerdì 28 novembre ore 17
ZUPPA DI SASSO e altre storie, raccontate da ALFONSO CUCCURULLO.

Evento speciale
Sabato 29 novembre ore 17

In collaborazione con la compagnia Teatro del Drago, un evento dedicato ai bambini dai 2 anni, accompagnati dai genitori. Un’azione performativa con pupazzi e scenografie sonore, con Roberta Colombo e Andrea Monticelli. Protagonista TEO HA LE ORECCHIE CURIOSE.

Per tutti i laboratori, narrazioni ed eventi speciali i posti sono limitati. Si consiglia la prenotazione.
Info e prenotazioni: Immaginante 334.8895244 – ritanardi@nalo.it

Laboratori euro 10
Narrazioni gratuite
Evento speciale euro 5
In occasione dell’inaugurazione di sabato 8 novembre, la visita alla mostra sarà gratuita.

Clicca qui per la pagina Facebook dell’evento

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g