Chiudere gli occhi, annusare, assaggiare, ascoltare. Orecchie, naso, papille gustative. I sensi dei bambini – e perché no, anche degli adulti – saranno al centro di “Odorosa”, la mitica mostra-gioco itinerante che dal museo Explora di Roma, dove ha esordito nel 2008, approda ora al Museo d’Arte della Città di Ravenna (via di Roma, 13). Il progetto, a cura di Immaginante, è in collaborazione con il Comune e la Provincia di Ravenna e vede come main sponsor la Banca Popolare di Ravenna. Anime creative, Arianna Sedioli e Luigi Berardi. Ed è ad Arianna che abbiamo chiesto un piccolo “assaggio” delle installazioni – pensate per la fascia d’età dai 2 agli 8 anni – che occuperanno un intero piano del Mar e che si potranno visitare dall’11 al 30 novembre.
Arianna, rispetto a Roma quali novità avete introdotto?
“La parte musicale, che si integrerà a quella olfattiva. Si parte con ‘L’ortolano’, il famoso quadro di Arcimboldo. Un quadro da annusare, che sprigiona un inaspettato odore di verdura”.
Quante installazioni sono previste?
“Cinque.’Nuvole’ è un gioco di ritmi e odore di lavanda: i bambini, con dei battipanni, faranno sprigionare i profumi. Poi ‘Bucato armonico’, dove i partecipanti simuleranno un bucato a ritmo di musica con spazzole, assi e sapone di marsiglia. ‘Odore di casa’ stimolerà il desiderio di assaggiare proponendo gli odori di un piccolo salotto, di una camera da letto, di un bagnetto e di una mini cucina: offriremo dentro minuscole tazze un profumato tè all’amarena. ‘La macchina per imbottigliare arie profumate’ darà la possibilità di catturare un odore tipico ravennate, quello di pineta. Infine ‘Labirinto’, un itinerario da seguire con il naso: i bambini, per uscire dal groviglio di stradine, dovranno seguire il profumo d’arancia. Se sentiranno quello di menta, dovranno cambiare direzione”.
Le visite animate per nidi, materne e scuole elementari stanno facendo registrare il tutto esaurito. Le famiglie, invece, quali possibilità avranno?
“Prenotandosi potranno visitare ‘Odorosa’ il venerdì pomeriggio (turni dalle 16), il sabato mattina (dalle 10), il sabato pomeriggio (dalle 15) e la domenica pomeriggio (dalle 15). Ma abbiamo previsto anche un Open day baby sabato 15 novembre dalle 10 alle 12.30”.
In che cosa consisterà?
“Con ingresso gratuito si potrà accedere a una piccola passeggiata all’interno della mostra, fare merenda in modo sano e gustoso con pane, miele e marmellate e fare piccoli assaggi di laboratori: uno su trucchi e ornamenti floreali con Elisabetta Randi, uno sui racconti golosi con Silvia Rastelli e uno sulle filastrocche profumate con Francesca Venturoli”.
Prenotazioni al 366/1958439
Info
www.facebook.com/immaginante
Per scaricare in agenda l’evento Open Day Baby clicca qui
Qui il video della mostra
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta