Piccoli giardinieri crescono. Due week end all’insegna del verde in tutta la regione

giardino bambini cane

Due finesettimana (quelli del 27-28 settembre e del 4-5 ottobre) alla scoperta degli angoli verdi più suggestivi della regione. Si chiama ‘Vivi il verde’ l’evento, il primo di questo tipo a livello regionale, organizzato dall’Ibc (Istituto beni culturali) dell’Emilia-Romagna per mettere in rete e far scoprire a grandi e piccoli i tanti giardini aperti al pubblico presenti sul territorio. I Comuni e le tante associazioni che si occupano di verde in regione hanno contribuito a realizzare un calendario ricco di eventi  in cui si parla di natura ‘da vivere’ secondo le modalità più disparate: visite guidate ai giardini, certo, ma anche laboratori, conferenze ‘sul campo’, percorsi sensoriali, lezioni pratiche, “treewatching”, incontri con chi i giardini li cura e li protegge per mestiere, e tanto altro. La partecipazione agli eventi è gratuita, anche se in alcuni casi è prevista la prenotazione obbligatoria, mentre alcuni eventi sono riservati a un numero limitato di partecipanti. Alcune iniziative correlate ed eventi che includono la visita a un edificio storico possono prevedere un biglietto d’ingresso.

Di seguito, trovate alcuni appuntamenti, quelli che abbiamo ritenuto più interessanti e coinvolgenti per le famiglie con bambini. In calce all’articolo, però, troverete il link per scaricare il programma completo in pdf.

 

SABATO 27 SETTEMBRE

Bologna

‘Una giornata all’orto botanico’ (Bologna, via Irnerio 42). Dalle 8.30 alle 17.30 sarà possibile visitare questo grande polmone verde nel centro della città. Sono previste visite guidate, conferenze, lezioni di giardinaggio e laboratori per bambini e ragazzi. Ore 10.30: Piccoli giardinieri crescono. Laboratorio per bambini dai 5 agli 8 anni (su prenotazione al sito www.ortobotanicobologna.wordpress.com)

Ore 15: Piccoli giardinieri crescono. Laboratorio per bambini dagli 8 ai 12 anni (su prenotazione al sito www.ortobotanicobologna.wordpress.com)

Forlì-Cesena

‘Il giardino ritrovato di via Sacchi’ (Cesena, giardino di via Sacchi). Dalle 15 alle 17, laboratori per bambini e famiglie a cura di Viaterrea (è necessario confermare la partecipazione al numero 340 3949462 o all’indirizzo infoviaterrea@gmail.com).

Ravenna

‘Vivi il verde’ (Giardini pubblici di Ravenna, viale Santi Baldini). Alle 10 ritrovo davanti allo Chalet per la visita guidata agli alberi di maggiore interesse. Per tutta la giornata, in concomitanza con la manifestazione Bimbo mio-Bimba mia, attività, laboratori e tanto altro dedicati ai bambini e alle famiglie.

Rimini

‘Il lapidario romano nel giardino del museo della città. Le pietre raccontano’ (Rimini, Museo della città, via Tonini 1). Alle 16, gli studenti del liceo classico psico-pedagogico daranno voce allo storia con la narrazione da loro creata per il progetto ‘Le pietre raccontano’.

 

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Forlì-Cesena

‘Passeggiata botanica alla scoperta degli alberi di villa Silvia e treeclimbing1 (Cesena, villa Silvia, via Lizzano 1241). Dalle 10 alle 13, chi vorrà potrà arrampicarsi e passeggiare, mentre chi vorrà attendere a valle e per i bambini sarà allestito uno spazio con giochi artigianali costruiti dalla cooperativa Il Totem.

Rimini

‘Il lapidario romano nel giardino del museo della città. Le pietre raccontano’ (Rimini, Museo della città, via Tonini 1). Alle 11, gli studenti del liceo classico psico-pedagogico daranno voce allo storia con la narrazione da loro creata per il progetto ‘Le pietre raccontano’.

Clicca qui per scaricare il programma completo di Vivi il Verde

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top