“Bambini penalizzati negli spazi pubblici”: nasce Diridindela e la creatività non ha più confini

E’ estate, la luce del sole illumina le case insonnolite dalla calura dell’ora di pranzo, c’è chi riposa e chi ascolta il canto delle cicali. In lontananza si vede un signore che cammina con i suoi bastoni, intorno a sé tanti bambini. Si siedono su un divano e l’anziano intona una filastrocca. “Diridindela” è l’unica parola che ricorda Annalisa Pascucci di quell’infanzia passata con accanto un nonno premuroso e attento. “Diridindela” è il nome che ha scelto per l’associazione che ha creato insieme ad Elisa Carnevale.

segnalibri diridindela“Una volta entrata nel grande mondo della maternità, grazie a mio figlio Antonio – racconta Elisa – non volevo più uscirne. Per questo ho accolto immediatamente la proposta di Annalisa. Prima di tutto volevamo realizzare uno spazio che sarebbe piaciuto frequentare a noi”. E così da “noiosissima impiegata” come si definisce ironicamente Elisa, è diventata la creativa del team dell’associazione.

Diridindela infatti è un circolo Arci, momentaneamente ospitato da un’altra associazione in Via Emilia, 103/b a Rimini. “Spesso negli spazi pubblici – spiega Annalisa – i bambini sono ‘penalizzati’. Noi invece abbiamo pensato di creare un luogo accogliente, curato e colorato dove i più piccoli possano sentirsi liberi di esplorare e di giocare, mentre  i genitori si rilassano e condividono insieme agli altri l’esperienza della genitorialità”.

chiacchierecaffecreativitaTante le attività rivolte a grandi e piccini, tra quelle pensate per le mamme “Chiacchiere, caffè e creatività” un incontro proposto tutti venerdì mattina dalle 9 30. “Le mamme – racconta Elisa – dopo aver lasciato i figli a scuola, possono venire qua nella nostra sede e fare colazione insieme alle amiche e tra un sorriso e una chiacchiera, costruire qualcosa con le proprie mani”. Collane, lavori all’uncinetto, biglietti di auguri sono tante le creazioni proposte da Elisa.

Il lunedì invece dalle 14 alle 15 è il momento di “L’ora d’aria” un’occasione per imparare a respirare, organizzata in sette incontri che si focalizzano ognuno su un tipo di respirazione legata a uno dei sette chackra. “Si tratta – continua Annalisa – di sette opportunità per star bene e per prendersi cura di se stessi”. Annalisa, che a un certo punto si è trovata a scegliere tra la sua carriera nel mondo della sociologia e la sua passione verso le discipline alternative, e la seconda ha avuto la meglio. Operatrice di discipline bio naturali e insegnante AIMI  (associazione italiana massaggio infantile) tiene corsi di massaggio per i neonati (lunedì 10 45-12 15) e inolte incontri incentrati sulla meditazione (giovedì 9 15 – 10 15) e il bio-movimento (lunedì 9 massaggio infantile aimi15- 10 15 e venerdì 14- 15).

Inoltre tra le nuove proposte d Diridindela “CreativaMente Mamma” un corso di accompagnamento alla nascita condotto insieme all’ostetrica Giulia Pellegrini. “La particolarità di questo corso pre- parto – raccontano Elisa e Annalisa – è l’aspetto creativo e meditativo che lo caratterizzano oltre a tutte le informazioni, i consigli utili e il supporto che vengono dati alle gestanti da parte di Giulia”. Le mamme avranno la possibilità di creare con le proprie mani degli oggetti che poi utilizzeranno nel momento in cui sarà nato il loro bambino e inoltre potranno imparare delle tecniche di rilassamento e di meditazione che risulteranno utili al momento del parto e del travaglio e non solo. Inoltre Annalisa ed Elisa mettono a disposizione il loro estro, conoscenze e passioni anche nel laboratori pensati per i bambini, nei quali sono inseriti tecniche di rilassamento e tanti spunti per dar sfogo alla fantasia di ognuno di loro.

Per vedere cosa propone Diridindela consulta la pagina Facebook

In questo articolo c'è 1 commento

Commenti:

Commenta

g