Rabbia e capricci? A Ravenna c’è la Casa dei piccoli dove gli esperti aiutano i genitori in difficoltà

capricci: che si fa?

Rabbia, capricci, pianti inspiegabili. A chi non è mai capitato di sentirsi smarrito nella trama di emozioni dei suoi bambini? Se non riusciamo a capirli da soli si può sempre chiedere aiuto. Basta dirsi, non sono mica nato genitore, che male c’è.
A Ravenna dal 5 novembre è ripartita l’attività della Casa dei piccoli di via Corrado Ricci 29, a Ravenna, un luogo di aiuto pensato proprio a questo scopo: dare risposte ai genitori che si sentono in difficoltà.
Se ne occupano due psicologhe e un medico dell’Associazione per lo sviluppo della psicoterapia psicoanalitica. Si tratta di Nedda Pappi, psicologa, psicoterapeuta e responsabile della Casa dei piccoli, Rossella Loreta, neuropsichiatra infantile e medico di base e Barbara Didoni, psicologa e psicoterapeuta. “La Casa dei piccoli è un centro al quale rivolgersi per avere un aiuto nella fase evolutiva del bambino da zero a tre anni – spiega la dottoressa Pappi -, abbiamo aperto in fase sperimentale dal 15 marzo al 15 giugno di quest’anno, per capire che tipo di richieste ci arrivassero dai genitori. La vita emotiva del bambino e della mamma è fondamentale, molte mamme guardano più ai comportamenti dei loro figli che ai sentimenti che ci sono dietro. Questo è un periodo della vita di un bambino importantissimo, si può fare qualcosa per prevenire problemi che in futuro si ha più difficoltà ad affrontare”.
La Casa dei piccoli è un luogo di ascolto e confronto dove è possibile porre tutte le domande che spesso sorgono con l’arrivo di un bambino.E in effetti i problemi per i quali le mamme si sono rivolte fino ad ora alla Casa dei piccoli sono svariati: “Abbiamo incontrato circa 20 mamme – prosegue la dottoressa – molto preoccupate per eventuali vizi del bambino, per problemi inerenti all’allattamento, titubanti su come affrontare il ritorno al lavoro o in difficoltà di fronte ad atteggiamenti di rabbia. Posso fare un esempio: si è rivolta a noi una mamma di un bimba di due mesi e mezzo che il pomeriggio piangeva quasi incessantemente. La signora capiva benissimo quali fossero le esigenze della bambina ma non rispondeva subito alla richiesta della piccola. Le ho chiesto come mai la facesse aspettare prima di prenderla o di cambiarla e lei mi ha risposto che aveva paura di diventare schiava dei capricci di sua figlia. Abbiamo lavorato su quest’aspetto e le cose piano piano hanno iniziato ad andare meglio”.

La Casa dei piccoli è aperta a genitori e bambini dal lunedì al giovedì dalle 14.30 alle 17, non è indispensabile avere un appuntamento anche se è preferibile prenderlo se si vuole un colloquio con un esperto a quattrocchi, la modalità di pagamento scelta dall’Associazione è ad offerta libera. Informazioni sulla Casa dei piccoli si trovano sul sito www.scuolapsicoterapiaravenna.net. O chiamando il numero 0544-215963 (orario di segreteria dalle 9 alle 12 di ogni mattina tranne il venerdì). In alternativa ci si può rivolgere al 3339527685, 3472751963.

 

 

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g