Nel prossimo anno scolastico saranno 19.585 i ragazzi che necessitano di sostegno. Trend in crescita costante, nel 2011 erano 12.666
Il Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma, ha autorizzato il funzionamento di 5.061 posti di sostegno in deroga. Complessivamente, per l’anno scolastico 2021/22 sono 11.382 i posti di sostegno destinati alle scuole dell’Emilia-Romagna (nell’anno scolastico precedente erano 10.997). Un aumento dunque di quasi 400 unità.
Nel dettaglio, la provincia di Modena registra il numero più elevato di assegnazioni di posti di sostegno in deroga (942), seguono Bologna (890) e Reggio Emilia (741). I posti sono stati puntualmente assegnati agli alunni, valutando la gravità della diagnosi clinica e il contesto scolastico in cui l’alunno è inserito. La valutazione delle esigenze presentate dai Dirigenti Scolastici è stata effettuata da una Commissione tecnica appositamente costituita e composta da due Dirigenti tecnici, un Dirigente scolastico, due medici della sanità regionale, un docente e un funzionario di questo Ufficio.
Negli anni sono aumentati in maniera costante gli alunni con disabilità, da 12.666 nel 2011/12 a 19.585 nel 2021/22. In dieci anni sono quasi raddoppiati. La popolazione scolastica, rispetto all’anno scolastico 2020/21 risulta in leggera flessione (-0,56%), mentre gli alunni disabili risultano incrementati del 2,8 %. Un trend in diminuzione rispetto a quanto si era già verificato negli anni precedenti (lo scorso anno scolastico, a fronte di una variazione della popolazione scolastica pari a -0,02%, l’incremento degli alunni disabili era stato del 5,1%)
“Anche quest’anno si registra un incremento dei posti di sostegno in Emilia-Romagna – spiega il Vice Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma – finalizzato a porre le scuole della nostra regione nelle condizioni di poter accompagnare efficacemente il percorso d’istruzione degli studenti disabili e, al contempo, di offrire un valido supporto alle loro famiglie. La piena inclusione degli alunni con disabilità – conclude Bruno Di Palma – l’obiettivo che la Scuola persegue attraverso un’intensa ed articolata progettualità , che si attua anche attraverso l’assegnazione di un cospicuo numero di insegnanti dedicati alle attività di sostegno, per favorire il processo di integrazione”.
Questi i dati provincia per provincia: Bologna 2.257 posti di sostegno totale, di cui 890 in deroga. Ferrara 941 (415); Forlì-Cesena 812 (367); Modena 2.079 (942); Parma 997 (426); Piacenza 763 (372); Ravenna 1.007 (470); Reggio Emilia 1.616 (741), Rimini 910 (438).
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta