Fiori e acquerelli: se lo zafferano unisce due donne e diventa una storia per i bambini

C’è una mamma che si chiama Cristiana Conti e da dieci anni coltiva zafferano a Bagnara di Romagna. Ce n’è un’altra che si chiama Angela Zini, vive a Lugo e che dopo aver visto fallire l’azienda in cui disegnava intimo, nove anni fa si è messa a fare l’illustratrice in proprio.

Cristiana Conti

Dai frutti della loro collaborazione parte, sabato 17 ottobre, la prima tappa del progetto “Arte Agricoltura – storie di donne e di mani che producono” promosso da Coldiretti Ravenna e Coldiretti Donne Impresa, in collaborazione con la Camera di Commercio di Ravenna. Alle 16, all’Azienda Agrituristica Biologica “I Cuori” (via Lunga 14F, Bagnara di Romagna), le due donne presenteranno la fiaba illustrata inedita “Amore e zafferano” i cui disegni sono stati riportati su grandi tavole dove, per il giallo, è stato usato proprio lo zafferano.

“Conoscevo già Angela – racconta Cristiana, mamma di tre figli di uno, quattro e otto anni – e le avevo fatto conoscere quello che è un po l’amico immaginario che, a casa, crediamo viva nel boschetto dietro la nostra abitazione: è lo gnomo Luciano e per noi e il custode dello zafferano del campo affianco, un personaggio di fantasia dal quale, specie con mia figlia grande, sono nate tante storie. Siccome gli oggetti disegnati e prodotti da Angela si chiamano ‘Le Angeline‘, abbiamo inventato una protagonista femminile, Angelina appunto, che si trova a passeggiare in zona e per la quale, in Luciano, scocca qualcosa. Siccome amo lavorare con i bambini e le famiglie, è stato facile imbarcarsi in questo progetto, che sabato vedrà anche una degustazione”.

Angela Zini

L’avventura imprenditoriale di Cristiana nasce nel 2011 e proseguirà, a breve, con l’ingrandimento dell’agriturismo, dove si potrà non solo pernottare ma anche pranzare a cenare: “Il Covid per fortuna non ha ostacolato troppo il lavoro, durante il lockdown ho proseguito con la consegna a domicilio e ora ho ripreso la mia normale attività, anche se tutte le nuove regole ogni tanto fanno passare la voglia di fare nuovi investimenti e lanciare progetti. Lo zafferano, però, rimane sempre al centro del mio cuore: è, a tutti gli effetti, il più grande dei miei figli”.

La collaborazione con Angela Zini non nasce a caso, come spiega la stessa pittrice: “Sono solita disegnare soggetti femminili, gli uomini li ritraggo solo su commissione. Il mio soggetto ricorrente è una donna romagnola che si fa, in generale, pochi problemi nella vita, che prende le cose con filosofia. La mia stessa storia lavorativa come illustratrice autonoma è nata quando sono rimasta senza lavoro e, incinta della mia seconda figlia, ho dovuto reinventarmi. Mi è piaciuto lavorare sulla storia creata con Cristiana, così come acquerellare lo zafferano. In questa avventura le donne ci sono a vario titolo: una delle tavole, quella più fabesca, verrà infatti donata all’associazione ‘Demetra – Donne in Aiuto'”.

Per partecipare all’evento (costo 10 euro a persona per gli adulti, bimbi gratis) è necessario prenotarsi chiamando l’azienda agricola al 347 8162381 oppure via mail a ravenna@coldiretti.it. Si potranno degustare specialità culinarie a base di zafferano accompagnate dai vini autoctoni dell’azienda Alessandra Ravagli. L’intero progetto gode del patrocinio del Comune di Ravenna, Comune di Cervia, Comune di Russi, Unione dei Comuni della Bassa Romagna e Unione della Romagna Faentina.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top