In cinque asili nido comunali imolesi è stato realizzato il progetto “Incontri con il maestro” in occasione della giornata mondiale dei diritti dei bambini
Si è svolto stamattina in cinque asili nidi comunali imolesi il progetto “Diritti in chiave di SOL” realizzato dall’Accademia “Incontri con il Maestro”di Imola in collaborazione con l’Associazione “Amici del Nido d’Infanzia Scoiattolo” sotto il coordinamento del settore Infanzia del Comune di Imola in occasione della celebrazione del trentennale della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Accompagnati dalle mamme dell’Associazione e dalla Sovrintendente dell’Accademia Angela Maria Gidaro, due allievi della classe di violino, Alessandro Trabace e Sharipa Tussupbekova, hanno suonato diversi brani di musica classica dal vivo rendendosi disponibili a far conoscere il proprio strumento ai bimbi della fascia 0-3 anni.
I piccoli, in compagnia delle proprie maestre, hanno ascoltato la voce del “Signor Violino” e hanno potuto anche osservare da vicino lo strumento pizzicando le sue corde. L’iniziativa, che si è svolta in modo itinerante durante l’arco della mattinata con tappe da mezz’ora l’una, ha coinvolto un centinaio di bambini tra Imola e Sasso Morelli. Per ciascuno di loro l’Accademia ha donato un adesivo in sette diversi colori, come le sette note musicali, a ricordo della giornata.
“L’esperienza che questa mattina ha coinvolto il gruppo dei bambini/e grandi del nostro nido è stata coinvolgente e emozionante – commentano le insegnanti e le educatrici che hanno partecipato al progetto –. Creare un ambiente dedicato alla musica classica è fonte di meraviglia per i bambini che si stupiscono di fronte alle mille risorse di un violino. Gli strumenti musicali sono pieni di segreti che ai piccoli piace scoprire. Questa iniziativa è stata importante per ognuno di noi e desideriamo che questo diventi un nuovo diritto: quello di poter crescere con la musica classica.”
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta