Seggiolini auto: ad ogni bimbo il suo. Le 10 regole per la sicurezza

foto di archivio

Sette incontri nelle scuole del territorio, oltre 50 persone formate tra genitori e insegnanti e un decalogo di consigli utili per fare viaggiare sicuri i nostri bambini in auto. E’ positivo il bilancio dell’edizione 2018 di “Mettiamoli al sicuro”, progetto di prevenzione primaria organizzato dall’Ausl di Modena presente nel catalogo delle attività di promozione della Salute nelle Scuole “Sapere&Salute” (http://saperesalute.ppsmodena.it/)

Spesso i bambini – spiegano Alan Ferretti e Serena Borlacchini del Dipartimento interaziendale di Emergenza-Urgenza – non sono adeguatamente protetti durante il trasporto a causa di molteplici fattori: si stima che circa il 60% dei bambini che viaggiano in auto sia in condizioni di totale insicurezza, in quanto non vincolati sui dispositivi di ritenuta (seggiolini). Il 75% dei sinistri stradali dove sono coinvolti i bambini accade in ambito cittadino, e circa il 40% di questi incidenti avviene a tre chilometri da casa”.

Da febbraio a maggio, gli operatori Ausl hanno incontrato genitori e insegnanti per promuovere il corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza in auto, fondamentali per limitare e diminuire eventuali danni ai bambini in caso di incidente stradale. Consigli e suggerimenti particolarmente apprezzati dai partecipanti, che hanno espresso giudizi ampiamente positivi sull’efficacia dell’iniziativa.

Il decalogo

Fulcro del progetto “Mettiamoli al sicuro” è il decalogo di regole stilato dagli esperti dell’Azienda USL e rilasciato al termine di ogni incontro ai partecipanti:

1. OBBLIGO DEI SISTEMI DI RITENUTA

Per tutti i bambini sotto i 150 centimetri e i 36 chili di peso

 2. DARE L’ESEMPIO

Gli adulti devono usare le cinture di sicurezza

 3. A CIASCUNO IL SUO

Il seggiolino va scelto in base a peso e altezza

 4. INSTALLAZIONE SICURA

Consultare il libretto di uso e manutenzione del seggiolino

 5. SEDUTI E COMPOSTI

No a giochi, alimenti pericolosi e giacche invernali

 6. IN CASO DI INCIDENTE

Chiamare il 118 e lasciare il bambino nel seggiolino

 7. SEMPRE ATTENTI

Non parlare al cellulare e non voltarsi

 8. NO AL FUMO

È vietato dalla legge e nuoce alla salute

 9. PER I PIÙ PICCOLI

Ovetto in senso contrario a quello di marcia

 10. PER I PIÙ GRANDI

Oltre i 18 chili, va assicurato con le cinture dell’auto

Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, hanno previsto una parte informativa, con una lezione frontale, e una parte di dimostrazioni pratiche, effettuate attraverso l’utilizzo di manichini e presidi di ritenuta. Quali accorgimenti per la sicurezza dei bambini in auto è bene avere prima di partire per un viaggio o semplicemente spostarsi in città? Quali sono e come funzionano i sistemi di ritenuta? Quali le conseguenze fisiche e psicologiche sul bambino in caso di incidente? A queste e a tante altre domande hanno risposto gli operatori dell’Ausl, che hanno coinvolto e sensibilizzato i partecipanti sull’importante tema della sicurezza in auto.

È stato realizzato anche un video illustrativo, pubblicato sul canale youtube dell’Ausl Modena (https://www.youtube.com/watch?v=CwwyQG72UiA)

Per ulteriori informazioni sull’attività formativa è possibile contattare l’area Politiche per la Salute all’indirizzo mail: scuolasalute@ausl.mo.it

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g