Ravenna, la scuola Morelli è “differenziata”

La copertina del libro degli alunni della scuola Morelli illustrata da Rupert van Wyk

“Il Mondo comincia da noi” Non una semplice festa di fine anno ma l’epilogo di un progetto dedicato all’ambiente, all’ecologia, al riciclo e alla promozione dei valori di solidarietà, del rispetto di se stessi e degli altri al quale hanno contribuito con passione, dedizione ed entusiasmo alunni, insegnanti e genitori. Tutti si ritroveranno sabato 26 maggio dalle 9,30  a Ravenna nel giardino della Fondazione Morelli, in via Morelli, spazio concesso dalla direttrice Doriana Baldi, per i consueti saluti prima delle vacanze estive.

Ci sarà una merenda per i più piccoli e non mancherà l’aperitivo per i grandi ma soprattutto sarà l’occasione per presentare il libro “Il Mondo comincia da noi”, raccolta di favole e racconti inventati dai bambini delle dieci classi della Morelli. Dalla loro fantasia, con la supervisione dei docenti, sono nate storie originali e avvincenti. Un lavoro collettivo con un tema ben preciso: il rispetto per l’ambiente, una delle regole basilari che bisogna imparare da piccoli perché, appunto, “Il Mondo comincia da noi” (il titolo dell’opera è anche quello della giornata).

Riciclare? E’ elementare (e conviene) Non un argomento a caso: da tempo la scuola Morelli, che fa parte dell’istituto comprensivo Damiano, si distingue per la sua sensibilità ambientalista. Basti pensare che durante l’anno scolastico 2016-17 sono stati raccolti 2940 chili di carta per la manifestazione Carta day e ancora meglio è andata quest’anno con 3045 chili (preziosissimo l’apporto logistico del signor Alex Palushaj). Per il progetto Riciclandino di Hera, poi, lo scorso anno sono stati conferiti 10783 chili di raccolta differenziata che hanno fruttato alla scuola un premio di 114 risme e 1059 euro. I contanti, assieme al ricavato dell’ultimo concorso, saranno destinati per l’acquisto di materiale ludico didattico e per attività psicomotorie. Analoghe iniziative negli anni precedenti avevano permesso l’acquisto di una lavagna Lim.

Il bidone ha cuore che batte per l’ambiente L’obiettivo è quello di raccogliere fondi anche alla festa di sabato 26, grazie al libro (per il quale sarà possibile fare un’offerta), vero evento clou della giornata assieme ai giochi a squadre, tutti rigorosamente ricavati da materiali di riciclo. Tra questi una creazione di Paolo Buccelli, artigiano artefice, tra le altre cose, di alcuni modelli per l’Italia in Miniatura. Il volume è impreziosito dalle illustrazioni di Rupert van Wyk, padre di un alunno della scuola Morelli e artista di caratura internazionale: i lavori di van Wyk, 47enne britannico che vive e lavora fra Ravenna e Londra, sono stati pubblicati sulle principali testate giornalistiche italiane, inglesi e statunitensi. La sua passione rimane però illustrare libri per ragazzi e per la copertina del “Mondo comincia da noi” ha scelto lo slogan RicicliAmo che sovrasta l’edificio della scuola Morelli con grandi e piccini che accorrono a gettare i rifiuti dentro un cuore-bidone dotato di arti, occhi e bocca e – fondamentale! – scompartimenti per la differenziata. Giusto per riprendere e “perfezionare” una frase ultimamente molto citata in ambito sportivo: non un cuore che è un bidone della spazzatura ma un bidone della spazzatura che ha un cuore perché c’è amore per l’ambiente.

Pasquale, il nonno di tutti Tra le persone a cui va uno speciale ringraziamento c’è Pasquale Lubrano Lavadera, insegnante in pensione e autore di libri per ragazzi, che da tre anni collabora con la scuola Morelli come nonno, lettore e scrittore. Conosciuto da tutti come “nonno Pasquale” – e a maggior ragione dalle nipotine Angelica e Isabelle, alunne dell’Istituto -, Lubrano ha intrattenuto i bimbi con le sue letture animate, autentiche occasioni di riflessione sull’amore, l’amicizia, la generosità, il rispetto per la natura e ha donato loro il “cubo dell’amore”, strumento per impegnarsi a vivere in armonia la quotidianità.

Senza di loro… La scuola elementare Morelli ringrazia gli sponsor dell’iniziativa: Elios, Emiliana Motor, Fricandò, Studio Cetus, La Rosa di Pane, Alidea Gioielli, Libra Ravenna, pizzeria Le Sciccherie.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g