L’Ecomuseo di Villanova celebra i diritti dei bambini

In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, prevista per lunedì 20 novembre, l’Ecomuseo delle erbe palustri di Villanova di Bagnacavallo ospita alcune iniziative in programma sabato 18, lunedì 20 e martedì 21 novembre.

Sabato 18 novembre alle 18 c’è “Il frullo dell’orto”, dedicato agli Orti di pace di Gianfranco Zavalloni con laboratorio creativo con materiale di recupero e, a seguire, “Piccoli artisti di strada” con la musica dell’Organetto di Barberia. La partecipazione è gratuita, si consiglia la prenotazione. Alle 19 spazio a “La musica dei cucchiai e la danza delle marionette a tavoletta” con animazione musicale con Michele. Ingresso gratuito. Alle 19.30, invece, arriva la “Cena dei Diritti naturali di bimbi e bimbe”, accompagnata dalla caccia al tesoro da tavola. Il gioco prevede tre ambienti rurali: cucina, camera da letto e corte rurale con forno di campagna e tanti oggetti da collocare. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Il costo è di 15 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini.

Lunedì 20 novembre sono protagonisti i bambini della scuola dell’infanzia “Le Capanne” di Villanova di Bagnacavallo con “Artisti in erba”. Alle 10 passeggiata e raccolta di materiali naturali, mentre alle 16 bambini e genitori realizzeranno un pannello artistico con i materiali raccolti nella mattinata. Conclude la giornata una merenda.

Martedì 21 novembre è il turno del nido “La fattoria” di Villanova con “Arte&Natura”. Alle 10 passeggiata e raccolta di materiali naturali e alle 16 bambini e genitori realizzeranno un grande albero decorato con le foglie e i materiali raccolti nella mattinata. A seguire, merenda.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all’Ecomuseo delle erbe palustri, via Ungaretti 1, al numero 0545 47122, alla mail erbepalustri@comune.bagnacavallo.ra.it o consultare il sito www.ecomuseoerbepalustri.it.

Gli appuntamenti sono a cura dell’associazione culturale Civiltà delle erbe palustri, in collaborazione con i Servizi educativi dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g