Il congedo di paternità, in questa storia, lo ha preso la mamma. Una delle mamme, a dire il vero. Il caso riguarda infatti una coppia omosessuale di donne appena diventate genitori in provincia di Torino. Come scrive “La Stampa” Wep Italia, l’azienda per cui lavora Costanza Frari, mamma non biologica di Greta, avuta insieme a Luisa Vinci Garufi che l’ha partorita il primo marzo, ha concesso alla donna i due giorni di paternità obbligatoria previsti dalla legge italiana per gli uomini che diventano padri.
“Abbiamo fatto finta che anche in Italia esistesse una legge ad hoc”, ha detto il datore di lavoro di Costanza, Lorenzo Agati. Ma Luisella Fassino, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Torino, ha commentato che l’Inps è rigido e che la normativa attuale in materia parla di congedo di paternità legato solo al padre biologico.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta