Un figlio allunga la vita alle madri, due di più. E allattare al seno contribuisce a mantenersi in salute a lungo. Proprio una bella notizia quella che arriva da uno studio dell’Imperial college di Londra. La ricerca, pubblicata sulla rivista Bmc Medicine, dimostra che chi ha partorito almeno una volta, rispetto alle altre donne ha il 20% in più di sopravvivenza in caso di cancro, ictus e infarto. I benefici aumentano in caso di ulteriori gravidanze e di allattamento al seno ma si azzerano se la donna è fumatrice. I ricercatori ritengono che tutto sia innescato dal sistema ormonale il quale riceve una sorta di choc benefico in caso di maternità. Il team ha analizzato i dati di 322.972 donne in 10 paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania e Svezia, con un’età media di 50 anni. Ogni donna è stata seguita per una media di 12,9 anni.
In particolare nelle donne che avevano partorito il rischio di morte si era ridotto del 20% rispetto alle altre. Allattando al seno il rischio scendeva di un ulteriore 8%. Rispetto alle morti per cancro, il rischio era ancor più ridotto nelle donne che avevano avuto due o tre bambini. Infine, coloro che avevano assunto contraccettivi orali avevano un rischio inferiore del 10% di morire rispetto a quelle che non li avevano assunti.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta