A Forlì scoppia il caso gender. In una scuola elementare è stato consigliato il libro di testo “L’Acero rosso” nel quale sono contenute frasi come queste: “Si può essere adottati o avere due mamme e due papà. Si può stare sottosopra oppure sopra e sotto”. Si tratta di un racconto significativamente intitolato “In famiglia” e che è stato decisamente avversato da coloro che non gradiscano che si parli di omosessualità a scuola, specie in una elementare. Il caso nella scuola forlivese è stato sollevato da un rappresentante dei genitori: “Mia figlia è tornata a casa confusa”, ha detto al Resto del Carlino.

Nel frattempo Sandro Natalini, l’autore del racconto contestato, ha spiegato all’agenzia Dire: “Ho provato a raccontare la realtà in trasformazione, si tratta di un testo contro ogni tipo di discriminazione”. Quindi ha voluto rappresentare i matrimoni gay? “Potrebbe essere, ma non è detto”. L’autore preferisce dunque tenersi sul vago e dare una spiegazione ‘zoologica’: “In ogni doppia pagina è rappresentata una tipologia di famiglia”. Ad esempio c’è la famiglia adottiva dove capita che un pinguino sia adottato da delle anatre, quella numerosa dei conigli o quella ristretta degli elefanti. “E poi può capitare di avere due mamme o due papà, come nel caso dei cavallucci marini“, ha concluso Natalini. Proprio questo passaggio sarebbe stato la pietra dello scandalo. Allora, famiglia omogenitoriale o semplicemente famiglia naturale (dei cavallucci marini)?


LEGGI ANCHE…

Teorie gender e dintorni, l’intervista di Romagna Mamma alla filosofa Michela Marzano: “I vostri bambini non sono in pericolo”