Maso Naranch: un angolo incontaminato e bio dedicato ai più piccoli

Un posto incantevole incastonato nella Val di Gresta in Trentino. Così da due anni la famiglia Benoni porta avanti Maso Naranch, azienda agricola e agriturismo a conduzione familiare, in un ex rudere completamente ristrutturato.

“Questa storia ha un inizio romantico – spiega Maura Widesott che insieme al marito e ai suoi tre figli ha deciso di cambiare vita – Infatti mio marito, quando era un ragazzino, veniva in questa valle a trascorrere le vacanze. Aveva notato questa casa abbandonata e al proprietario, un contadino della zona, aveva detto: ‘quando vorrai venderlo, contattami’. E così è stato. Dieci anni fa riceviamo la telefonata, il proprietario aveva deciso di liberarsi di questo posto fantastico. Lo abbiamo acquistato e fino Maso Narancha due anni fa avevamo messo in piedi solo l’azienda agricola. Mio marito ha frequentato un corso per imprenditori agricoli con specializzazione in trasformazione biologica e ha lasciato il suo lavoro di agente immobiliare”.

Poi due anni fa la svolta: “Anche io ho deciso di lasciare il mio lavoro di impiegata in un’azienda informatica – continua il racconto di Maura – e dedicarmi a questa nostra attività, infatti due anni fa abbiamo aperto anche l’agriturismo. Ai nostri clienti offriamo i piatti della cucina tipica trentina utilizzando principalmente i nostri prodotti freschi e trasformati. Qui realizziamo lo yogurt con la panna, facciamo formaggi e tutto quello che viene messo in tavola lo realizziamo prima nei nostri campi, poi nelle nostre cucine”.

Il Maso si trova in Val di Gresta e la cornice montuosa che lo circonda è la vista mozzafiato sul lago di Garda: “Disponiamo di 4 splendide camere in legno per una vacanza all’insegna della tranquillità e il benessere, tutta dedicata alle famiglie”.

Maso NaranchSenza, ovviamente, dimenticare i bambini: “Organizziamo, insieme a una guida alpina specializzata, arrampicate e gite naturalistiche e storiche alle trincee della prima guerra mondiale, anche in sella all’asino e sempre con gli asini organizziamo trekking nella natura. Inoltre realizziamo laboratori didattici, utilizzando i semi di girasole, la creta, produciamo burro cacao, oli essenziali con le nostre erbe aromatiche, senza dimenticare i detersivi bio”.

Un investimento corposo che ha portato la famiglia Benoni a realizzare una centrale a legna per il riscaldamento e a Maso Naranchpredisporre un generatore per l’acqua calda: “In questo posto infatti non c’erano allacci di nessun tipo, quindi non c’era acqua, gas ed elettricità – conclude Maura – Il prossimo investimento che stiamo pensando è la creazione di una piccola centrale eolica”.

Insomma uno spicchio di paradiso nella cornice della val di Gresta.

Per tutte le informazioni e prenotazioni clicca qui.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g