Promuovere la diffusione della lettura in ospedale può migliorare il soggiorno dei bambini e delle bambine in cura e favorire l’incontro con il loro mondo emozionale, alleviando le sofferenze, aiutandoli ad accendere la fantasia e a stimolare, tramite immagini ed emozioni positive, la naturale capacità di reagire alla malattia.
Giovedì 26 giugno dalle 15 alle 17 al reparto pediatrico dell’Ospedale Santa Maria delle Croci le lettrici e i lettori di “Nati per Leggere” faranno in anteprima le letture in corsia rivolte ai piccoli degenti.
Nello stesso reparto di Pediatria è presente anche la Biblioteca della Farfalla, gestita da Agebo (Assistenza genitori e bambini ospedalizzati) e dal personale infermieristico, ed è a disposizione dei bambini e delle bambine ricoverati. Si tratta di un locale, dagli arredi alla scelta dei libri curata dalle bibliotecarie della Classense, progettato in modo da contribuire ad alleviare il disagio del ricovero e a creare un’atmosfera di serenità. La biblioteca prende il nome dalla farfalla icona del logo del progetto nazionale “Nati per Leggere”. I libri, catalogati dalla biblioteca Classense, sono contrassegnati da piccoli bollini colorati, che indicano la fascia d’età adatta.
Il numero dei volumi a disposizione quest’anno è stato notevolmente incrementato grazie alla donazione di Soroptimist International Club Ravenna e da quelle dei cittadini. La Biblioteca della Farfalla è infatti stata inserita all’interno della campagna “Amo chi legge … e gli regalo un libro”, al fine di incrementare ulteriormente lo scaffale di libri a disposizione dei bambini e delle bambine ricoverate, per sensibilizzare al rapporto di cooperazione tra cittadini, ospedale e biblioteche. E’ possibile quindi rivolgersi alle librerie della città che aderiscono al progetto (Libreria Dante, Libreria Coop, Feltrinelli, Liberamente Libri, La Libraffa e Modernissima) e scegliere un libro a piacere adatto alla fascia 0-14 anni e comunicare alla libreria che si intende donare alla Biblioteca della Farfalla all’ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna. I librai e le libraie periodicamente consegnano i libri alla biblioteca Classense per il trattamento catalografico e l’invio al reparto pediatrico.
Promotori di questo rinnovato progetto sono i medici Federico Marchetti, primario, in collaborazione con la dottoressa Claudia Muratori, Nives Benati della Bibliotecaria di Lugo membro del Coordinamento nazionale NpL e Nicoletta Bacco bibliotecaria dell’Istituzione Biblioteca Classense e coordinatrice del progetto locale di “Nati per Leggere” per il Comune di Ravenna.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta