Ha aperto all’insegna delle buone notizie la 51ma edizione della Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna (24-27 marzo). Il mercato dell’editoria per ragazzi torna a registrare nel 2013 il segno più, chiudendo con un + 3,1% complessivo (nei canali trade, esclusa la Grande distribuzione organizzata – dati Nielsen per Associazione Italiana Editori – AIE).

In particolare, cresce del 4,8% la fascia dei piccolissimi (0-5 anni) e del 13,4% quella dei 10-13enni. I più piccoli leggono anche più della media nazionale (ma meno del 2012): “Questa chiusura positiva del mercato 2013 non ci esime dal porci alcune domande sul valore del libro per ragazzi oggi –  spiega Francesca Archinto, coordinatrice del Gruppo editori per ragazzi dell’AIE –. Credo non si sia ancora arrivati ad attribuirgli quel ruolo di caposaldo per il corretto sviluppo del bambino nell’infanzia, come invece si fa negli altri Paesi”.
Mercato in crescita. Il settore, secondo i dati dell’Ufficio studi AIE, vale 200milioni di euro (se consideriamo tutti i canali, compresi toy center, uffici postali, grande distribuzione), con 194 editori attivi e 5.198 titoli pubblicati nel 2013. I titoli ebook disponibili sono 2.854 nel 2013 (erano 2.177 nel 2012).
I più piccoli leggono più della media degli italiani (ma meno del 2012): se in media è il 43% degli italiani a leggere almeno un libro in un anno, per la fascia 2-5 anni si arriva al 63,3%, per quella 6-10 al 49,3%, per quella 11-14 anni 57,2%, per quella 15-17 anni al 50,6%. Sono però percentuali in diminuzione rispetto al 2012: nella fascia 6-14 anni si sono persi infatti qualcosa come 218mila lettori.
Il programma a Bologna degli editori per ragazzi. Bimbi e famiglie saranno protagoniste assolute del libro e della lettura con Facce da Libri, una serie di incontri che tornano per il quarto anno consecutivo nelle biblioteche dell’Istituzione Biblioteche Bologna tra autori e illustratori italiani e stranieri e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado partiti ieri e che andranno avanti anche oggi e domani. Millecinquecento bambini coinvolti, 33 incontri con grandi scrittori e illustratori per ragazzi del calibro di Maria Teresa Andruetto, vincitrice del premio Andersen 2012, Andrè Neves, Bernard Friot e Tosca Menten. Tra gli italiani, Roberto Piumini, Pierdomenico Baccalario e Angelo Petrosino, oltre a Claudia de Lillo (la Elasti del blog Nonsolomamma) e Anna Vivarelli.

Non ditelo ai grandi.
 Continua fino a giovedì, dopo il successo delle prime giornate di apertura   il padiglione 33 con la “Settimana del libro e della cultura per i  ragazzi  – Non ditelo  ai  grandi”e  il suo pubblico di bambini, ragazzi, operatori,  appassionati  e scuole. “La settimana del libro e della cultura per i ragazzi” è un format completamente nuovo: intorno a una grandissima libreria internazionale per ragazzi con migliaia di libri da tutto il mondo e una  grande  area  dedicata  all’illustrazione  e  spazi  per  incontri,  laboratori,  mostre,  convegni, dibattiti, presentazioni. Tra i tanti ospiti Beatrice Masini, Oliver Jeffers, Bianca Pitzorno e Roberto Piumini.

Per il programma della Fiera clicca QUI