Un ciclo di incontri sul tema della gestione del rapporto con i genitori ed educatori dell’asilo nido, gruppi di confronto per approfondire il tema del rapporto che il bambino ha con l’ambiente nido, gruppi di confronto per genitori e infine uno sportello di ascolto condotto da una figura specializzata dell’Asl sono tra le iniziative che fanno parte di “Il nido come contesto di educazione famigliare”.
Un progetto di Sostegno alla genitorialità studiato dal Coordinamento pedagogico comunale e approvato dalla Giunta di Rimini. Il progetto ha lo scopo di aiutare gli educatori dell’asilo nido nel loro importante ruolo e nell’interazione con la famiglia, cercando di favorire una continuità educativa tra i due contesti sociali che rappresentano i primi ambiti di interazione di un bambino.
“Il nido d’infanzia non è più solo un servizio socio assistenziale – spiega il vicesindaco e assessore alle politiche dell’educazione e della famiglia Gloria Lisi – non è solo un supporto ai genitori e alle loro esigenze lavorative, ma è diventato negli anni un vero e proprio contesto educativo al servizio dello sviluppo e del benessere del bambino”.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta