Da Mellops è tempo di Ré-CreAzioni: ciò che non serve più diventa un giocattolo

Domani alle ore 10,30 e mercoledì 30 ottobre alle ore 17, 30 Mellops e Renata Marino presentano Ssspaventevoli Bambiniiii! Un brividoso atelier a lume di lanterna… per realizzare il mostruoso kit dello spaventevole bambino, code di rospo, lingue di serpente, la notte delle streghe sarà più divertente.

Gli incontri avranno luogo a Faenza da Mellops (corso Mazzini, 52/8), un negozio che vende giocattoli e libri per ragazzi, ma non solo. Come spiega Benedetta Azzani, una delle responsabili, “Mellops è un punto di incontro sul territorio faentino, rivolto a bambini di un ampio target d’età , dai piccolissimi agli young-adults, che vuole diffondere alcune buone regole del riuso e del riciclo, attraverso una serie di iniziative che promuovono soprattutto il divertimento e la condivisione tra genitori e figli”.

Per avere maggiori informazioni sulle attività che si svolgeranno nelle due giornate, ne abbiamo parlato anche con l’ideatrice, Renata Marino.
Come nasce il progetto Ré-CreAzioni?
“E’ un progetto che nasce dalla mia esperienza, sono un architetto ed essendo molto interessata al recupero, al riciclo e avendo una passione per la sartoria, ho finora lavorato molto con le scuole, proponendo una serie di laboratori utilizzando materiale di vario tipo, come tessuti, scarti aziendali e tutto quello che abbiamo a casa e che apparentemente ci sembra, non servi più”.
Come insegnare ai più piccoli il valore e l’arte del riciclo?
“Attraverso il gioco e il divertimento. Alla base di questo lavoro c’è la forte convinzione che tutti noi, in primis i bambini, dovremmo imparare a guardare e a saper guardare le cose che ci sono intorno con occhi nuovi”
Forse le cose belle e pronte, quelle che vedi, compri e poi non usi più, non servono a nessuno…
“Ré-CreAzioni è un progetto finalizzato a insegnare ai ragazzi a saper aspettare, a non voler tutto e subito, a scegliere con cognizione, a imparare a fare da sé con tanta fantasia e immaginazione.
Cosa accadrà nelle giornate di domani e del 30?
“Da un calzino nascerà un mostro. Proveremo a costruire una lanterna da un barattolo, un fantasma da un tessuto inamidato, una decorazione a forma di strega da un oggetto di uso comune. Insomma ce ne sarà per tutti i gusti. La parola d’ordine sarà: dar vita a una cosa vecchia da una cosa nuova! A seconda se si parteciperà a uno o a entrambi i laboratori, si costruiranno cose diverse. Per il kit completo dello spaventevole bambino, per esempio, si dovrà aspettare qualche giorno perché il tutto si asciughi. Secondo me ciò ha anche una valenza pedagogica: ogni cosa a suo tempo, ritrovare il piacere dell’attesa che fa crescere e culla la nostra curiosità è una prerogativa importantissima nell’era del consumismo”.
Ci sono altri eventi simili a questo in programma?
“Sì, anche Nicoletta Fiumi, la titolare del negozio, ha sposato questa idea , e insieme abbiamo deciso di far diventare i laboratori di Mellops, un appuntamento settimanale. Un modo per scandire il tempo: laboratori per in Natale ,per il Carnevale, poi per la Festa del Papà e così via. Momenti in cui sono sempre loro a far da protagonisti, i bambini”.
Per il 30 ottobre ha chiesto di portare una vecchia t-shirt bianca. Perché?
“Eh, non posso mica dirti tutto, devi aspettare mercoledì anche tu!”

Età consigliata: 6/11 anni
Massimo 10 partecipanti
Info e prenotazioni 0546 668406 – info@mellops.it

L’atelier è articolato in due incontri che avranno luogo domani e il 30 ottobre.
È possibile partecipare ad uno solo dei due ad un costo di 7€,
oppure ad entrambi ad un costo di 12€.
La quota di partecipazione comprende la fornitura
di tutti i materiali per realizzare i manufatti.
Il 30 ottobre portate una vecchia t-shirt bianca.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g