Che leggere e ascoltare musica facciano bene ai bambini è risaputo. Ma che tutto questo abbia un’evidenza scientifica è meno noto. Il dottor Costantino Panza, pediatria di Reggio Emilia e membro dell’Associazione culturale pediatri sarà domani dalle 10 alle 12 nella saletta multimediale del Museo Dantesco di Ravenna (via Dante Alighieri, 4) per raccontare e spiegare a colleghi, bibliotecari, educatori, genitori e lettori volontari che esistono studi precisi sui vantaggi che note e parole danno ai bambini in termini di sviluppo.
Dottore, Nati per la Musica e Nati per Leggere sono due progetti nazionali diffusi. Questo però non si traduce nel fatto che tutti i pediatri spieghino ai genitori i benefici della musica e della lettura ad alta voce. Perché?
“Il problema è che ci sono molti corsi di formazione su quale antibiotico somministrare per la polmonite ma pochi sulla promozione dello sviluppo del bambino. La formazione esiste ma è a macchia di leopardo. Ci vorrebbe anche maggiore sensibilità. E’ una questione di tempo: bisogna avere pazienza, i cambiamenti culturali arrivano poco a poco”.

Lei dal canto suo come si muove con le famiglie?
“Nella sala d’aspetto abbiamo una piccola biblioteca dove i bambini leggono insieme ai genitori mentre aspettano di entrare in laboratorio. Durante le visite di controllo diamo consigli. E poi abbiamo segnalibri e appunti che ricordano ai genitori di andare alla biblioteca locale, con la quale abbiamo avviato uno scambio”.
Di cosa beneficia un bambino al quale mamma e papà leggono storie e fanno ascoltare musica?
“Si migliorano le capacità cognitive e le relazioni affettive. Ci sono studi olandesi che dimostrano come nelle famiglie fragili e vulnerabili si hanno risultati eccezionali, anche in termini di riduzione dell’aggressività”.
Quando bisognerebbe cominciare?
“Se dicessi subito, fin dai primi mesi di vita, sbaglierei. Bisogna cominciare prima di subito, ovvero quando il bambino deve ancora nascere. Persino nei bambini pre-termine, lettura e musica sono importantissime”.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Info 0544 482182
natiperleggere@classense.ra.it
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta