"Per le mamme serve la flessibilità dello smart working, il part time non è una soluzione"
La consigliera di parità Carmelina Angelo Fierro racconte le paure delle future madri. La sua è una visione moderna che si…
La consigliera di parità Carmelina Angelo Fierro racconte le paure delle future madri. La sua è una visione moderna che si…
Parla la dottoressa Eleonora Incerpi, psicoterapeuta nel gruppo Confcommercio di supporto a lavoratori e imprenditori: «La famiglia può fare tanto…
A parole è semplice: “Ho messo assieme vari tasselli di me e col tempo ho ricomposto il puzzle”. Nei fatti…
Si chiamano Silvia Vitali, Francesca Perani e Mariacristina Brembilla. Sono le prime tre architette d’Italia. Ufficialmente. Il 15 marzo l’Ordine…
Dici conciliazione e pensi ai bambini piccoli da accudire. Ma pensi, soprattutto, ad un problema da donne. Invece no. Mirella Dal Fiume, esperta di politiche di genere e consulente del progetto “Conciliazione dei tempi lavoro-famiglia nell’organizzazione aziendale” dei Comuni di Ravenna e Faenza, ribalta, o meglio allarga, la prospettiva.
Ricominciano sabato i laboratori creativi alla Libraffa di Ravenna. A condurli ci sarà “dada Simona”, da sempre appassionata di infanzia, madre di due bambini di otto e tre anni e d’altro conto costretta a “riciclarsi” professionalmente.
Se d’estate passate dalle spiagge di Misano, potreste incontrarlo. Dopo tanto freddo, un po’ di sole sulla riviera adriatica ci vuole proprio. Stefano Dell’Orto, una vacanza nel suo Paese, con la sua famiglia se la concede ogni anno. Milanese d’origine, ingegnere, 42 anni, manager alla Vattenfall (l’Enel svedese), ha usufruito per più di sei mesi del congedo parentale per occuparsi delle sue due bambine. Un’esperienza dalla quale è nato un blog.