« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Biancaneve -spettacolo

29 novembre 2015 @ 16:00 - 18:00

Spettacolo per bambini da 5 anni.

Biancaneve è la fiaba che tutti credono di conoscere perché è stata rappresentata, ripresa, citata, interpretata, messa in parodia in mille film, spettacoli, aneddoti. Per molti Biancaneve è la protagonista del cartone animato della Disney, una donna-bambina cristallizzata in un’immagine piena di farfalle e cerbiatti, diventata poi icona popolare nei “nani da giardino”. Sono pochi, invece, quelli che conoscono e hanno letto il racconto originale dei fratelli Grimm, la storia in cui nasce questa figura divenuta poi quasi proverbiale e dalle infinite incarnazioni. Una fiaba per bambini, certo, ma adatta anche agli adulti, con diversi possibili livelli di lettura, tutti da esplorare, e sorprendenti richiami all’attualità.

Da questa riproposizione analitica del testo originale è nata una narrazione che pone interrogativi, a volte non risolti.

Perché Bianca corre?
Perché dice sempre di sì?
Perché la sua innocenza suscita tanto l’amore come l’odio?
Perché continua ad aprire la porta? La bellezza è benedizione o ossessione?

Dal punto di vista dell’allestimento Bianca corre mescola lo stile tradizionale della narrazione con le immagini rielaborate al computer e l’uso dei video e degli effetti sonori, in una scenografia che gioca sui colori base della fiaba – rosso, bianco, nero. Il profumo delle mele offerte amabilmente da una vecchina che si aggira lentamente tra il pubblico (prima che lo spettacolo abbia inizio), mentre il suono di un temporale induce a chiedersi cosa stia accadendo, gli effetti sonori e il suono di un pianoforte che parte da melodie tratte dal repertorio classico , sono i suggestivi elementi che accompagnano lo spettatore attraverso un viaggio introspettivo tra il bene e il male. Divertente, commovente, sottilmente inquietante, l’eterna storia dell’innocenza tradita e dell’invidia che finisce per distruggere se stessa rivive così in un’interpretazione insieme antica e innovativa, che tiene sempre presente la lezione di Italo Calvino, nella sua introduzione alle Fiabe Italiane.

” [Le fiabe…] Sono prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il farsi di un destino: la giovinezza, dalla nascita che sovente porta in sé un auspicio o una condanna, al distacco dalla casa, alle prove per diventare adulto e poi maturo, per confermarsi come essere umano… “

Dettagli

Data:
29 novembre 2015
Ora:
16:00 - 18:00
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Organizzatore

Teatro Testori Forlì
Telefono:
0543 722 456

Luogo

Teatro Testori
viale Vespucci 13
Forlì, 47122 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0543.722456