
“Questo non è un periodo facile per le relazioni e per l’individuo. La riduzione degli spostamenti e l’impossibilità di avere momenti ricreativi dove scaricare le tensioni non aiutano. Così come non aiutano le preoccupazioni per la salute e il costante risuonare del tema della morte. Ciò nonostante, l’isolamento può essere anche sinonimo di occasione”. Jessica Lacchini, psicologa psicoterapeuta faentina esperta in sessuologia, sta giù notando come la stretta dettata dal Coronavirus stia impattando sulle coppie e sui rapporti sentimentali e sessuali: “Estremizzando, ci sono due possibili scenari. Quello delle coppie che vivono la quarantena come una sorta di convivenza forzata che limita gli spazi di ciascuno e non fa che acuire dinamiche disfunzionali già presenti. In questo caso, il periodo che stiamo vivendo potrebbe far rima con una resa dei conti ma anche, perché no, con una nuova opportunità di confronto per integrare i diversi punti di vista: cose rimaste indiscusse potrebbero tornare adesso d’attualità, aspetti rimasti in sospeso potrebbero trovare un tavolo di discussione. Insomma, non è detto che essere costretti a stare insieme a lungo, in casa, faccia da detonatore. Dall’altra parte ci sono le coppie già affiatate ed equilibrate: per loro, questo isolamento può davvero portare a rafforzarsi ancora di più e a recuperare quel contatto fisico che, magari, nella fretta e nello stress della quotidianità a volte viene meno: parlo anche di gesti semplici come una carezza, come lo sfiorarsi, come le effusioni. In fondo, coccole e affetto reciproco sono un’ottima base per la complicità sessuale“.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta