Liceo musicale Pinza: centinaia di allievi ogni anno imparano a suonare

Quest’anno festeggia i 40 anni di attività. L’associazione che lo gestisce lavora a stretto contatto con le scuole del territorio

Ogni anno, centinaia di allievi imparano a suonare e muovono i primi passi nel mondo degli strumenti grazie al liceo musicale Ezio Pinza che promuove la diffusione della cultura musicale nel territorio con corsi rivolti sia ai bambini sia agli adulti.

Le possibilità sono tantissime: canto, propedeutica musicale, pianoforte, chitarra, violino, flauto traverso, batteria, basso, tromba, gruppo di percussioni sono alcuni dei corsi che vengono offerti dall’associazione. Da quest’anno, poi, è attiva una convenzione per frequentare i corsi preaccademici di pianoforte e chitarra finalizzati all’ apprendimento delle competenze musicali richieste per l’ accesso ai corsi propedeutici svolti dall’ Istituto Superiore di Studi Musicali (ISSM) “G. Verdi” di Ravenna.. Le offerte sul territorio sono molte e variegate, come si può scoprire da questo articolo.

Oltre alle lezioni individuali, il Pinza – che quest’anno festeggia i 40 anni di attività – lavora a stretto contatto con le associazioni e le scuole. In questo senso è stato stretto già da alcuni anni scolastici un rapporto con la fondazione “Galletti Morelli Baronio” di Ravenna. Questi corsi musicali – che hanno visto triplicare le iscrizioni negli ultimi dodici mesi – sono particolarmente adatti ai bimbi più piccoli e sono di vario genere:: Musicainsieme, Tastierissima, Coro e GiocosuonandoQui tutti i dettagli.

Con una decina di docenti, l’associazione Ezio Pinza – che porta il nome di una delle più belle voci del Novecento, nato a Ravenna nel 1892 – prepara gli studenti per saggi, concerti, manifestazioni e progetti educativo – didattici. Ha inoltre rapporti con le più importanti realtà musicali del territorio. La scuola è sempre aperta per venire incontro alle esigenze di tutti gli alunni, grandi e piccoli.

Le iscrizioni ai corsi di musica sono sempre aperte: è possibile contattare l’associazione tramite l’apposito form sul sito internet per chiedere informazioni e prenotare la prima lezione di prova gratuita.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top