
Riflettori puntati sulle “Esperienze di clownterapia in Italia” mercoledì 5 dicembre a Cesena. Dalle ore 14 alle 18, al Dipartimento di Psicologia (Aula Magna, p.le Aldo Moro) si svolgerà un convegno sul tema, con la presentazione in anteprima nazionale del docufilm “Clown in corsia” prodotto da Metters Studio – Sonne Film-Mok con la regia del cesenate Matteo Medri e che andrà in onda su TV2000 a partire da venerdì 7 dicembre, alle ore 22.40.
L’evento, gratuito, aperto a tutti e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie, è promosso da Azienda USL Romagna e Associazione Culturale Mok con il patrocinio di Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Federazione Nazionale Clown Dottori FNC, Metters Studio, Sonne Film, e focalizzerà l’attenzione sui passaggi fondamentali che hanno reso possibile l’inserimento della figura del clown nel sistema di cura. Verrà fornita una fotografia dello stato dell’arte sia a livello nazionale che internazionale. Una trattazione particolare verrà riservata alla presentazione in anteprima nazionale del documentario ‘Clown in corsia’, a cui seguiranno due tavole rotonde: “I Clown in Pediatria” e “ I Clown in Oncoematologia” con la partecipazione di medici, infermieri e clown coinvolti nelle riprese del documentario.
Il documentario racconta il mondo dei clown dottori all’interno di diversi contesti ospedalieri del panorama nazionale nei quali questi operano, mostrando una realtà fatta di momenti, spesso non semplici da gestire, che diviene il tema principale della narrazione. Seguendo diverse equipe di clown dottori, appartenenti a diverse realtà, tra cui capofila la Federazione Nazionale Clowndottori, viene raccontata la vita, l’esperienza e l’impegno di persone che nella vita operano come clown in corsia, basandosi su episodi di “quotidianità” del loro lavoro e delle equipe mediche con le quali entrano in contatto, dove le vicende si intrecciano continuamente e nelle quali l’operato di queste persone con il naso rosso traccia il filo della storia e ne sottolinea i momenti salienti.
È un racconto ricco di “dietro le quinte” e di interviste, volte a comprendere più da vicino l’attività dei nasi rossi, un lavoro complicato e per nulla improvvisato, dove emerge in modo significativo la valenza emotiva dell’operato, che richiede una grande professionalità, empatia ed umanità per essere gestita al meglio.
Attraverso il racconto in presa diretta delle gesta professionali e della vita di tutti i giorni, le storie di un gruppo di clown dottori appartenenti a diverse associazioni italiane, che operano in alcuni importanti ospedali della penisola (Ospedale Bufalini di Cesena, Policlinico Umberto I di Roma e Ospedale Salesi di Ancona), ci consente di aprire una finestra sul mondo della clownterapia, facendo luce su alcuni punti spesso in ombra e non conosciuti, delineando chi è e come opera un vero clown dottore e quale importante risorsa possa essere per le equipe mediche e i presidi ospedalieri e sociosanitari.
Un racconto che non prevede una sola voce, ma che dà voce anche a chi con i clown dottori si trova a collaborare nel cammino professionale, e a coloro che si trovano “dall’altra parte”, in quanto pazienti o familiari, che si ritrovano a vivere l’ospedalizzazione.
Clown Dottori
Alberto Dionigi – Associazione l’Aquilone di Iqbal, equipe “I nasi rossi del Dr. Jumba” – Cesena
Chiara Faggiano – Associazione l’Aquilone di Iqbal, equipe “I nasi rossi del Dr. Jumba” – Cesena
Roberto Flangini – Associazione l’Aquilone di Iqbal, equipe “I nasi rossi del Dr. Jumba” – Cesena
Linda Venturi – Associazione l’Aquilone di Iqbal, equipe “I nasi rossi del Dr. Jumba” – Cesena
Massimo Sangiuliano – Associazione l’Aquilone di Iqbal, equipe “I nasi rossi del Dr. Jumba” – Cesena
Fabio Ambrosini – Associazione Il Baule dei Sogni – Ancona
Patrizia Petetta – Associazione Il Baule dei Sogni – Ancona
Paolo Scannavino – Cooperativa Soccorso Clown – Roma
Laura Donzella – Cooperativa Soccorso Clown – Roma
La serie verrà trasmessa in prima serata il giorno 7 dicembre 2018 su TV2000 (canale 28 del digitale, SKY canale 140, TivùSat 18), canale che ha una ricca programmazione grazie a importanti produzioni e volti noti: www.tv2000.it/docfilm/
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta