Fecondazione e maternità surrogata, arriva “Robe da matti”

Diventare padre e madre con difficoltà. Nell’ambito della rassegna “Robe da Matti – Psicologia per tutti”, organizzata dall’Associazione Psicosfere e dedicata alla prevenzione del disagio psicologico, se ne parlerà oggi, martedì 9 ottobre, alle ore 20.30 alla Sala Sassi di Castel San Pietro Terme (BO), in via Fratelli Cervi 3.
A condurre l’incontro dal titolo “I figli delle cicogne. Dialoghi intorno alla fecondazione assistita e alla maternità surrogata” sarà la dottoressa Maria Letizia Rotolo, psicologa e psicoterapeuta di Bologna, che da anni si occupa dei temi trattati in ambito clinico e nella ricerca. Durante la serata – a ingresso gratuito – si evidenzieranno gli aspetti fondamentali legati alla comprensione dell’esperienza del divenire madre e padre, le genitorialità frutto di procedure medicalmente assistite e le complesse implicazioni inerenti la maternità surrogata.
Ampio spazio verrà poi dato alla comunicazione e alle domande del pubblico presente.
Fino al 31 ottobre, “Robe da Matti” proseguirà con conferenze e seminari a Bologna e provincia aperte a tutti incentrati su tematiche di grande attualità quali bullismo, nuove genitorialità, benessere di coppia, lutto, ansia e panico. A disposizione vi sono inoltre 23 psicologi e psicoterapeuti aderenti al progetto e presenti sul territorio bolognese, che mettono la loro esperienza e le loro conoscenze a disposizione dei cittadini. Per consultare il programma degli eventi e l’elenco dei professionisti aderenti, con i quali prenotare un colloquio gratuito, basta consultare il sito www.psicosfere.it e contattare direttamente lo specialista scelto. Per altre info: 3286852606; info@psicosfere.it.

L’obiettivo è di facilitare al grande pubblico l’incontro con lo psicologo, mettendo in rete tutte le conoscenze, le persone e le risorse necessarie. La prevenzione psicologica è infatti un processo fondamentale per la comunità perché permette di aiutare le persone ad essere più informate e a cercare la loro realizzazione come individui nei vari contesti di vita: nella coppia, nella famiglia, nella professione e nella società. Partecipano all’iniziativa l’Associazione M.Ed.I.Azioni, LINFA (Servizi per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia) e la Casa della Conoscenza – entrambe di Casalecchio di Reno –, l’Istituzione Biblioteche di Bologna, la Mediateca di San Lazzaro di Savena e Fermo Immagine (Punto di Documentazione e Formazione) del Quartiere Savena. Con il patrocinio dei Comuni di Bologna, Anzola dell’Emilia, Casalecchio di Reno, Castel San Pietro Terme, Molinella, San Giovanni in Persiceto, San Giorgio di Piano e San Lazzaro di Savena.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top