Il metodo “Senza Zaino” si allarga ad altre due scuole riminesi

La sperimentazione del progetto “Scuole senza zaino” si estende, a partire dal prossimo anno scolastico, anche ad altre due scuole di Rimini:  la “Decio Raggi” e la “Margherita Zoebeli” di Santa Giustina. Dopo il periodo di verifica iniziato lo scorso anno con gli studenti della terza classe di San Fortunato, che si sono visti modificare gli arredi e gli spazi scolastici dentro cui fanno lezione,  toccherà ad altre due classi di studenti riminesi mettersi in gioco con nuovi arredi e diversi metodi formativi.

Un progetto condiviso con la scuola, in cui il Comune si occupa dei costi relativi agli arredamenti e alla logistica e la scuola pensa alla parte didattica.

“Si tratta di un progetto davvero innovativo – sottolinea l’assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini Mattia Morolli – che abbiamo avviato gradualmente e che abbiamo intenzione di continuare a far crescere. Il progetto, che mira ad una scuola sempre più ospitale e socializzante,  va oltre il senso letterale della definizione. Si tratta infatti di un arricchimento pedagogico, un nuovo modo di fare scuola che ha al centro la condivisione e l’autonomia”.

Fondamentale in questa prospettiva è stato il ruolo dei genitori. La loro adesione all’iniziativa ed il loro coinvolgimento ha consolidato una rete capace di fare ‘sistema’ e di generare progetti come questo, che riescono ad essere così più rappresentativi della comunità educante. Un unica comunità composta da scuola, famiglia ed istituzioni.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top