Seggiolini auto per bimbi: dal 2017 si cambia

bambino seggiolino autoGrandi novità per i seggiolini auto. Nel 2017 ci saranno importanti cambiamenti voluti dall’Unione europea. Entreranno infatti in vigore due normative, la R44-04 e la seconda parte (la prima è già stata recepita nel nostro ordinamento) della R129. L’obiettivo, naturalmente, è migliorare la sicurezza dei bambini che viaggiano in auto. Incrociando i dati che riguardano l’altezza e il peso dei piccoli, le nuove norme Ue sono destinate a potenziare la tutela della salute dei nostri figli.

La grande novità è che da gennaio, secondo la normativa di omologazione ECE R44-04, i bimbi fino a 125 centimetri di altezza dovranno obbligatoriamente essere protetti da un rialzo con schienale che consente una migliore disposizione della cintura sulle spalle del bambino. Niente più adattatori, booster, alzabimbi o alzatine (come vengono variamente definiti) a meno che, appunto, non vi sia anche lo schienale.

A partire dall’estate entrerà in vigore la R 129-02 destinata ai bimbi a partire dai 100 centimetri, ai quali sostanzialmente verrà estesa la normativa della R44-04: anche per loro i seggiolini auto dovranno avere lo schienale. Inoltre non si prevede più l’obbligatorietà del sistema Isofix per i bambini da 100 a 150 cm.

La normativa italiana sui seggiolini auto stabilisce che i cosiddetti dispositivi di ritenuta (seggiolini o adattatori) sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 1,50 m di altezza e devono essere scelti in base al peso del bambino.

Attualmente la legge, come sanzione per il mancato utilizzo dei seggiolini o degli adattatori, prevede una multa che va da 74 a 299 euro più la decurtazione di 5 punti dalla patente del guidatore. Se in auto è presente un genitore o un adulto che esercita la patria potestà sul bambino, la sanzione viene applicata a lui e nessun punto viene tolto al conducente.

In questo articolo ci sono 4 commenti

Commenti:

  1. Per tutti quelli che volessero sapere di più ,al #sognodelbambino il giorno 26 novembre h.14.30 è previsto un incontro gratuito : SICUREZZA IN AUTO , COME TRASPORTARE I NOSTRI BAMBINI IN MODO SICURO. Sarà la Polizia Municipale di Ravenna e Francesco Bandini istruttore della guidare pilotare a spiegarvi tutte le nuove regole della strada .
    Potete prenotarvi al 0545-23191 Sogno del Bambino di Ravenna .(posti limitati)

  2. Come al solito non ci sono le via di mezzo: mio figlio è alto 1.36 e pesa 35,5 kg.
    Si può immaginare che viaggia seduto solo sul rialzo e tra poco supererà anche il peso di omologazione,
    Dovrò ugualmente comprare un seggiolino con schienale in cui lui non ci sta fisicamente e non sarà più omologato per il suo peso?

    1. Può sempre mettere il bimbo in acqua e sale cosi si allunga in fretta e non serve più…naturalmente scherzo…di certo vige sempre la regola del buon senso…la mia generazione è venuta su senza cinture ne seggiolini…non mi pare che ci siamo estinti…comunque si pensa solo come fare far spendere soldi di continuo agli automobilisti..cambi gomme continui..neanche in formula uno…tagliandi ogni mese…bolli..revisioni…seggiolini per classe di grammi…ecc ecc ecc ecc …tanto la tirano lunga che le persone buttano via l’auto e gireranno a piedi…chissa poi cosa si inventeranno…..la revisione della suola….perché puoi scivolare …lo facciamo per la vostra sicurezza..

Commenta

g
To Top