Massa celebra Francesco d’Este, fondatore della scuola pubblica

Francesco d'Este Massa LombardaMassa Lombarda ha celebrato con grande successo il cinquecentenario della nascita di Francesco d’Este (1516-1578), marchese e fondatore della prima scuola pubblica del territorio massese e a cui è oggi intitolato l’istituto comprensivo locale, che comprende anche le scuole primarie e secondarie dei Comuni di Sant’Agata sul Santerno e Bagnara di Romagna.

Il calendario di iniziative è stato promosso e organizzato dall’istituto comprensivo “Francesco d’Este”, in collaborazione con il centro culturale “Carlo Venturini” e l’assessorato alla Cultura del Comune di Massa Lombarda, e con il prezioso contributo di tante realtà, locali e non: il Comitato dei genitori di Massa Lombarda, Wasp Project, Circolo fotografico massese, Michele Governa, Menabò, Gianluca Leta, Musei civici del Comune di Forlì, la biblioteca “Fondo Piancastelli” di Forlì, FabLab Maker Station di Cotignola, Arte.Na – centro culturale di Imola e Ferrara, Lumen Studio di Faenza, la pro loco di Cotignola e lo studio fotografico Bracci di Bagnacavallo.

 

Giovedì 3 novembre si è svolta alla Sala del Carmine una serata culturale intitolata “Francesco d’Este marchese della Massa: vita e vicende di don Chicchino uomo d’arme e di lettere”, a cura di alcune classi delle scuole primarie e secondarie dell’istituto comprensivo “Francesco D’Este”. I bambini e i ragazzi delle scuole hanno mostrato i loro lavori e raccontato le loro esperienze di studio e ricerca storica. A seguire è intervenuta Angela Ghinato, docente di storia e ricercatrice ferrarese, nonché collaboratrice dell’associazione Arte.Na. A sorpresa, l’ospite si è presentata accompagnata dal Marchese Francesco in carne ed ossa, con una meravigliosa armatura dell’epoca che ha catalizzato l’attenzione dei presenti, soprattutto i più piccoli.

Mercoledì 9 novembre ha avuto luogo la passeggiata storica sulle tracce di Francesco d’Este: un percorso a piedi in quattro tappe con partenza da piazza Umberto Ricci e visita guidata al Torrione, alla Zecca, a San Paolo e San Salvatore a cui hanno partecipato tutte le classi quinte delle scuole primarie e le classi prime delle scuole secondarie dell’IC “Francesco d’Este”. Le otto giovani guide indossavano splendidi abiti rinascimentali che sono stati messi a disposizione dalla pro loco di Cotignola. La passeggiata, a cui hanno partecipato 250 alunni delle scuole e parecchi cittadini, si è conclusa all’ingresso del centro “Carlo Venturini”, dove è stata inaugurata la mostra dedicata al cinquecentenario.

Fino al 30 novembre sarà visitabile “Quando Massa batteva moneta… le monete di Francesco d’Este”, la mostra di reperti, documenti storici ed elaborati degli alunni dell’Istituto. L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Francesco d’Este, marchese di Massa Lombarda con facoltà di battere moneta, aprì presso la Rocca una vera e propria zecca, che rimase in attività fino al 1573. Al centro culturale “Carlo Venturini” sono conservate alcune monete.

I ragazzi dell’istituto comprensivo, guidati dagli insegnanti, hanno lavorato sulla ricerca e lo studio della figura di Francesco d’Este, sulle attività e la storia della zecca. Alberto Manservisi di Lumen Studio ha coinvolto le classi terze della secondaria di Sant’Agata dell’IC “Francesco d’Este” nella creazione dei modelli 3D di una moneta che ritrae il marchese Francesco d’Este, poi realizzata con il procedimento della stampa solida con una stampante Wasp.

In questo articolo ci sono 0 commenti

Commenta

g
To Top