Per il primo anno di vita i neonati dovrebbero dormire nella camera dei genitori. In culla, ma vicino a mamma e papà. Si tratta di una raccomandazione volta a prevenire la Sids, la cosiddetta morte in culla. Attenzione: nella stessa camera non significa nel lettone. Anzi, questo comportamento aumenta invece il rischio della sindrome da morte improvvisa durante il sonno. Lo rende noto il rapporto “Sids and other sleep-related infant deaths: updated 2016 recommendations for a safe infant sleeping environment”, appena pubblicato sull’autorevole rivista Pediatrics da parte dell’American academy of pediatrics.
Sulla base dei dati raccolti, (12mila neonati morti nel sonno fra il 2004 e il 2014) i pediatri americani hanno rilevato che circa un caso su cinque si è verificato fuori casa: asilo, baby sitter e nonni non rispetterebbero sempre le regole di sicurezza per la nanna, sono meno attenti e scrupolosi dei genitori. I dati dicono che questi bambini erano stati lasciati colpevolmente a dormire a pancia in giù, o con materassi e cuscini troppo morbidi o sul passeggino oppure sul seggiolino dell’auto. Tutti errori che, assieme al lettone, aumentano il rischio della Sids. Tra i posti, e le superfici, considerati estremamente pericolosi per fare dormire un neonato vi sono il divano, le poltrone e le sedie imbottite.
Far dormire il piccolo in una culla (sempre sulla schiena) nella stessa stanza dei genitori invece ha il vantaggio di poterlo tenere sempre sotto controllo con la vicinanza della mamma che favorisce l’allattamento al seno, sorta di prevenzione naturale nei confronti della Sids, dato che il rischio si riduce fino al 70%. Secondo i medici statunitensi, dopo il primo anno di età il rischio di Sids si abbassa (già dopo sei mesi si riduce di molto) e il piccolo può essere trasferito in un’altra stanza.
Un’ulteriore raccomandazione per creare un ambiente sicuro e per prevenire la Sids è quella di evitare l’uso di biancheria da letto morbida, compresi cuscini, paraurti per le pareti della culla, coperte e peluche. Il lettino dovrebbe essere spoglio, per evitare ostacoli alla respirazione del neonato. Le nuove linee guida per prevenire la Sids, infine, incoraggiano la madre a stabilire un contatto pelle a pelle con il neonato al più presto, subito dopo la nascita.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta