La 7ª edizione di “Animali in Fiera”, la rassegna che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre alla Fiera di Forlì con ingresso a orario continuato dalle 9 alle 19, è molto più di una kermesse incentrata sulla conoscenza delle più svariate specie animali e sulla loro cura e rispetto. E’ una festa per tutta la famiglia che vede i bambini protagonisti attivi. Per loro, che sino ai 12 anni di età godono dell’ingresso gratuito, Romagna Fiere non ha approntato solo molteplici occasioni di divertimento, ma anche momenti laboratoriali per imparare giocando, per entrare in modo semplice ma efficace all’interno dell’universo animale, con le sue meraviglie, peculiarità e, a volte, stranezze.
E’ il caso dei Triops, un genere di crostacei comparsi sulla Terra oltre 200 milioni di anni fa, tuttora esistenti e, pertanto, considerati dei fossili viventi. Paolo Veronesi del gruppo “Triops Italia” nel laboratorio “Scopri l’affascinante mondo degli animali che camminavano con i dinosauri”, attraverso speciali monitor e microscopi, permetterà di osservare questi ed altri incredibili insetti in una vera e propria area didattica sul loro mondo. Torna, poi, la Cooperativa Sociale Atlantide con la sua proposta educativa rivolta. Ad “Animali in Fiera” ci saranno due laboratori creativi: “Insetti fai da te” e “Birdmania”. Le attività si svolgeranno in continuo, nelle due giornate, a partire dalle 10 e sino alle 18 e i partecipanti, mettendo a frutto la loro fantasia, potranno da un lato realizzare libellule e coccinelle utilizzando materiali di recupero, dall’altro riprodurre con carta e cartoncino le sagome di uccelli del territorio romagnolo.
Anche l’Aja Romagnola è pensata principalmente per affascinare e insegnare ai più piccoli. L’Arvar (l’Associazione Razze e Varietà Autoctone Romagnole), in collaborazione con le associazioni impegnate nel recupero e nella salvaguardia delle specie locali, ha stilato un programma che riserva laboratori dedicati ai pulcini (“Dall’uovo al pulcino: nascita in diretta dei pulcini tramite la schiusa delle uova”, “Mamma chioccia e i suoi pulcini” e “La pulcinaia: i primi passi dei pulcini”) e ai leprotti (“La casa dei coniglietti” e “Mamma lepre e i suoi leprotti”). E poi ancora spazio agli antichi giochi della fattoria come “il gioco dell’oca”, la “tana della cavia” e “schiaccia la noce”.
Grandi novità di questa 7ª edizione saranno inoltre una mostra dedicata alle coloratissime Carpe Koi e un Campionato internazionale riservato alle Cavie domestiche organizzato da Anac l’Associazione nazionale Allevatori cavie.
Oltre a questi e alle esperienze a diretto contatto con gli animali, come ad esempio la possibilità di ricevere il Battesimo della Sella e di partecipare al 3° Gran Premio Romagna Fiere di gimkana equestre, ci saranno spazi appositamente creati per trascorrere anche qualche minuto di assoluto rilassamento all’interno dei padiglioni espositivi. Quest’anno, infatti, sarà allestito un vero Luna Park. Anzi, il Krilunapark che da Rovigo porterà a Forlì un’area gonfiabili e una serie di attrazioni speciali quali le Ufo Bumper Cars, le waterballs, i grandi rulli gonfiabili e un grande classico di ogni Rodeo o festa in stile country: il Toro Meccanico. Tutti potranno portare a restare in sella il più a lungo possibile senza farsi disarcionare, sentendosi per qualche secondo un vero cow-boy o un’abilissima cow-girl.
Altra novità di questa 7ª edizione sarà il grande Villaggio indiano Tatanka. Direttamente da Roma, divertimento e stupore assicurati da una scenografia degna di un film western. Tantanka creerà un villaggio tipico dei nativi americani con tepee, statue a grandezza naturale dei grandi capi e dei guerrieri “pellerossa” e sagome nelle quali potersi fotografare. Inoltre gli organizzatori forniranno a richiesta costumi da cow-boy e da “indiano” per altri scatti ricordo e ci si potrà sperimentare nel tiro con l’arco. Il momento clou sarà poi la simulazione di un autentico Rodeo Americano.
INFO:
Orario di apertura: sabato 8 e domenica 9 ottobre, dalle 9 alle 19
Ingresso: biglietto intero 7,00 euro, biglietto con coupon scaricabile da internet 5,00 euro; ridotto generico 5,00 euro (over 65 anni, militari, disabili, ragazzi dai 13 ai 16 anni); bambini fino a 12 anni gratuito.
Per motivi igienico-sanitari non è ammesso portare con sé animali alla manifestazione.
In questo articolo ci sono 0 commenti
Commenta