Cre cooperativa ZerocentoSi è concluso venerdì 29 luglio il Cre estivo “L’isola che (non) c’è”, organizzato dalla cooperativa ZeroCento a Massa Lombarda in collaborazione con l’amministrazione comunale e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Tante le novità che hanno tenuto impegnati e ragazzi del Cre, in un progetto che si è rivelato un vero e proprio percorso educativo e formativo.

Nelle cinque settimane di attività (dal 27 giugno al 29 luglio) vi è stata una presenza media di 28 bambini per settimana; tre gli animatori che li seguivano e coordinavano nelle varie attività, oltre a una figura ausiliaria che coadiuvava le attività del pranzo. Le attività proposte erano strutturate settimanalmente: laboratori grafici, pittorici, manipolativi, sportivi. Tutte le settimane sono state articolate e progettate per rispettare il tema legato alla frutticoltura così, nella prima settimana i ragazzi si sono recati al museo della frutticoltura di viale Amendola dove hanno fatto un tuffo nella storia di Massa Lombarda scoprendo il motivo per cui Massa è stata per decenni famosa nel mondo. Poi tutti dal contadino: l’imprenditore agricolo Marco Ricci ha ospitato ragazzi e animatori nei terreni dove coltiva, in particolare, la pesca saturnina (pesca schiacciata); successivamente, non poteva mancare la visita al centro di lavorazione “Conserve Italia” di via Selice, dove i ragazzi hanno potuto ammirare la lavorazione, attraverso macchinari all’avanguardia del settore, della frutta e in particolare della pesca. Dopo la lavorazione si passa alla commercializzazione e quindi tutti alla Coop Alleanza 3.0 di Massa Lombarda e al mercato settimanale che si svolge in piazza Mazzini martedì e venerdì mattina e dove la pesca viene acquistata. Nel frattempo i ragazzi si sono divertiti anche ai parchi acquatici, all’Acqua Joss di Conselice e all’acquapark di Riolo Terme.

Non sono mancate le sorprese: ben due uscite al centro ippico “La Botte” di Massa Lombarda e due incontri con l’artista locale Renato Mancini, che ha passato alcune ore con i bambini proponendo la costruzione di oggetti con materiale di riciclo; i ragazzi hanno inoltre passato una mattinata al laghetto del Gruppo Pesca Massese: qui i ragazzi hanno appreso nozioni teoriche sulla pesca, per poi passare alla prova pratica.

La festa di fine Cre, che si è svolta mercoledì 27 luglio, alla presenza degli animatori, del vice sindaco Carolina Ghiselli e dell’assessore Stefano Sangiorgi, è stata l’occasione per riconsegnare ai genitori e a tutti gli intervenuti una sintesi dell’attività svolta dai ragazzi in queste cinque settimane. I ragazzi e le ragazze, per l’occasione, hanno decorato un muro appendendo disegni e pensieri che ripercorressero la loro avventura “sull’Isola che (non) c’è”.